PATENTE: adesso al posto di blocco ti mettono sulla bilancia | Un solo kg in più ti costa € 1.743

Posto di blocco (Foto: Ansa Foto) - Bitonto TV

Posto di blocco (Foto: Ansa Foto) - Bitonto TV

Una novità che lascia tutti sbigottiti: d’ora in avanti al posto di blocco ti mettono sulla bilancia. Ecco cosa sapere

Al posto di blocco non controllano più solo documenti e alcol test.

Proprio così: ora ti mettono anche sulla bilancia.

Basta un solo chilo in più rispetto al limite per rischiare una multa salatissima da 1.743 euro.

Sì, hai capito bene. Continua a leggere per scoprire tutto nei dettagli.

Attenzione al posto di blocco: ora finisci sulla bilancia

Adesso, durante i controlli stradali, può capitare di essere messi letteralmente sulla bilancia. Non è uno scherzo: al posto di blocco le forze dell’ordine non si limitano più a verificare patente, assicurazione e tasso alcolemico. Ora si controlla anche il peso. E qui arriva la sorpresa: se si supera anche solo di un chilo il limite previsto, scatta una sanzione pesantissima. Il verbale, in questi casi, può arrivare fino a 1.743 euro.

Un solo chilo in più può quindi costarti caro e non si tratta di una cifra simbolica: la legge parla chiaro e prevede multe salatissime per chi non rispetta i limiti imposti dal Codice della Strada. Una notizia che ha lasciato perplessi molti automobilisti e che solleva dubbi e domande su come vengano effettuati questi controlli. Ma in che senso esatto funziona tutto questo? Cosa viene pesato davvero? Passa al prossimo paragrafo per scoprirlo subito.

Attenzione ai posti di blocco
Massima attenzione ai posti di blocco (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco perché un solo kg in più può costarti caro

È importante chiarire che il peso a cui si fa riferimento non è quello del conducente, ma quello complessivo del veicolo e del carico trasportato. La sanzione più o meno salata non scatta infatti per un semplice chilo in più, ma nel caso in cui si superino le 3 tonnellate oltre il peso consentito. Fino a oggi, chi possedeva una patente B poteva guidare veicoli con un peso massimo autorizzato di 3,5 tonnellate. Tuttavia, una nuova direttiva europea ha introdotto importanti novità: sarà possibile condurre mezzi fino a 4,25 tonnellate senza patente C, a patto che non siano alimentati da combustibili fossili.

La norma punta a favorire la diffusione di veicoli elettrici, a idrogeno o a biogas, spesso più pesanti rispetto a quelli tradizionali. I Paesi membri dovranno adeguarsi tra il 2029 e il 2030, ma alcuni – come i Paesi Bassi – si stanno già muovendo: dal 1° luglio 2025 sarà consentito guidare veicoli fino a 4,25 tonnellate con patente B, e fino a 5 tonnellate se si include un rimorchio.