€ 500 per il BONUS CASA DOLCE CASA, ma a erogarlo non è l’INPS | Pochi i requisiti per averlo

Bonus casa dolce casa

Bonus casa dolce casa (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it

Ecco a voi il bonus casa dolce casa di €500, il quale non sarà erogato dall’INPS. Scopriamo insieme i dettagli per averlo.

Quando parliamo di casa, è impossibile non pensare ai vari aiuti e agevolazioni vari che sono stati introdotti nella legge di Bilancio 2025, proprio a tal proposito. Alcuni sono destinati alle coppie giovani, altri a prescindere da chi la compra o dalla sua età, semplicemente si riferiscono a chi acquista la casa principale.

In questi casi, l’aiuto più grande lo si ottiene per la ristrutturazione e per la riqualificazione dell’immobile anche a livello di classe energetica e a livello di inquinamento, ottenendo quindi un immobile sempre più in linea con le disposizioni green.

Altri aiuti sempre in merito, riguardano per esempio i mobili da acquistare, così come il condizionatore, la pompa di calore e così via. Inoltre bisogna ricordarsi che questi benefit non riguardano soltanto i lavori da fare, ma il cittadino potrebbe avere uno sconto notevole su alcune spese burocratiche che potrebbero essere di grande aiuto.

Oltre a tutto questo, in molti stanno parlando di quel bonus casa dolce casa, che vi permetterebbe di percepire €500, ma attenzione non lo eroga l’INPS, ma allora chi?

Un fondo pensione inerente alla casa

Prima di specificare precisamente in cosa consiste questo bonus casa dolce casa, sappiate che ci potrebbero essere buone notizie per chi non lavora e si occupa della casa e della famiglia a 360°. Molti pensano che il mestiere della casalinga sia una passeggiata, ma non è così visto che tutto pende sopra le sue spalle senza neanche essere pagati o aver diritto ad accantonare i contributi per la pensione.

Eppure in merito a questo potrebbe interessarvi il Fondo casalinghe e casalinghi dell’INPS, al quale possono iscriversi persone tra i 16 e i 65 anni che svolgono attività domestiche non retribuite. L’iscrizione dovrete presentarla tramite domanda online sul portale e iniziare a versare contributi previdenziali volontari con un importo minimo annuo di circa 310 euro. Questo fondo è compatibile con un lavoro part-time subordinato, l’importante è essere iscritti all’Inail per la sua copertura assicurativa contro gli infortuni domestici.

Un bonus molto apprezzato
Un bonus molto apprezzato (Fonte: Canva) – www.bitontotv.it

Il bonus casa dolce casa: in cosa consiste

Dopo avervi descritto il fondo del paragrafo precedente, sempre su impresamia.com, sempre per le casalinghe è previsto anche il Fondo per la formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi, il quale prevede un contributo fino a 500 euro per partecipante, per potersi iscrivere a corsi di formazione volti a migliorare le sue condizioni lavorative.

Per poter usufruire di questo bonus dovrete iscrivervi all’Inail, pagando 24 euro annui, mentre per chi ha un reddito lordo fino a 4648,11 euro, oppure per i nuclei familiari con reddito inferiore ai 9296,22 euro, ha diritto all’esenzione. Grazie a questo inoltre, le casalinghe potranno avere accesso ai bonus economici erogati dall’INPS come l’Assegno di Inclusione, l’Assegno Unico universale, la Casta spesa “Dedicata a te” e così via.