Risparmia € 200 in bolletta conservando i cibi in questo modo | Spegni subito il frigorifero per tagliare le spese

frigorifero moderno

Un frigorifero (Foto di Lisa Anna su Unsplash) - bitontotv.it

Risparmio in bolletta? Basta dire addio al frigorifero: oggi per conservare i cibi in casa si utilizza un altro modo. 

C’è qualcosa in cucina che fa più rumore del microonde, consuma più del forno e lavora h24  senza neanche chiedere ferie. Hai già capito di chi stiamo parlando?

Da anni ci accompagna in silenzio (più o meno), come un coinquilino un po’ ingombrante ma tutto sommato utile.
Solo che adesso, questo “compagno” potrebbe essere arrivato alla fine della sua carriera. Un brutto colpo dopo tanta dedizione.

Certo sembra un’idea assurda pensare di sostituire il frigorifero. Come si fa a conservare il gelato, il latte, il pollo? Torneremo indietro nel tempo?  Come sappiamo, le cose cambiano. E con loro cambiano anche le nostre cucine, le nostre case, le nostre abitudini.

Perché se ti dicessimo che potresti risparmiare fino a 200 euro in bolletta solo modificando il modo in cui conservi gli alimenti, ci crederesti?

Risparmiare in bolletta dicendo addio al classico frigorifero

Ecco, è il momento di aggiornarsi: il frigorifero tradizionale, quello che ruggisce ogni tanto e fa luce quando apri lo sportello alle tre di notte, è diventato ufficialmente vintage. Un elettrodomestico che appartiene ad un’altra era, in pratica.

Ma attenzione: non perché non serva più, ma perché è arrivata una generazione di dispositivi che non solo rinfrescano, ma pensano, controllano, suggeriscono e soprattutto risparmiano. È il progresso della tecnologia.

frigorifero intelligente
Frigorifero smart (Foto di Gerd Altmann da Pixabay) – bitontotv.it

Come si conservano adesso i cibi

Parliamo ovviamente dei frigoriferi smart, quelli alimentati da intelligenza artificiale. No, non è che ti ordinano una pizza da soli (almeno per ora), ma sanno esattamente cosa c’è dentro, quando scade e quanto ti sta costando conservarlo. Controllano in pratica se sei un bravo risparmiatore o lasci scadere il latte.  Hanno sensori, telecamere, notifiche sul cellulare e – ciliegina sulla torta – ti inviano ricette in base agli ingredienti che hai già. Praticamente un frigorifero-chef, e questo è molto interessante.

E la magia non finisce qui: sei fuori casa, ti viene il dubbio che il frigo stia lavorando troppo? Apri l’app e zac, regoli temperatura, controlli cosa c’è dentro, magari scopri pure che mancano le uova. Tutto questo, unito a un design che sembra uscito da un film futuristico, significa meno sprechi, meno bollette salate e più organizzazione. Quindi no, non stiamo dicendo addio al concetto di frigorifero. Stiamo solo salutando con affetto quello vecchio, e accogliendo una nuova era dove conservare il cibo diventa intelligente, economico e – perché no – anche divertente.