Scopri se sei un genio o un tontolone con il TEST D’INTELLIGENZA | Sappi che solo il 5% supera l’intelligenza media

Test (Foto: Canva) - Bitonto TV
Non ti resta che metterti alla prova con questo test: sappi che solo i più intelligenti riescono a superarlo
Vuoi sapere se sei un genio o se rientri nel 95% delle persone comuni?
Questo test d’intelligenza promette di mettere alla prova le tue capacità come mai prima d’ora.
Non a caso, solo pochi eletti riescono a superare il livello medio.
Hai il coraggio di provarci? Non resta che metterti alla prova e scoprire il risultato.
Scopri subito se sei un genio oppure no con questo test
Tra i tanti test virali che affollano il web, ce n’è uno che sta facendo il giro dei social per la sua capacità di confondere anche le menti più brillanti. A prima vista sembra un semplice esercizio di matematica, ma in realtà nasconde una trappola logica legata alla corretta applicazione delle regole aritmetiche. Solo il 5% delle persone riesce a risolverlo senza commettere errori. Ecco l’espressione da risolvere: 15 + 6 × (8 − 5) − 12 ÷ 4 × 3.
Il problema non sta tanto nei numeri, quanto nell’ordine con cui si devono eseguire le operazioni: parentesi, moltiplicazioni, divisioni, addizioni e sottrazioni seguono una gerarchia ben precisa. Chi si affida solo all’intuito finisce spesso fuori strada. Questo test non misura solo la memoria o la conoscenza, ma la capacità di ragionare con lucidità e metodo. Hai abbastanza sangue freddo da far parte di quel ristretto 5% che supera la media? Prova a risolverlo e scoprilo subito.
Ecco la soluzione: ce l’hai fatta a superarlo?
Per risolvere correttamente l’espressione 15 + 6 × (8 − 5) − 12 ÷ 4 × 3, bisogna necessariamente seguire l’ordine esatto delle operazioni matematiche. Si comincia, pertanto, dalle parentesi: 8 meno 5 fa 3, quindi l’espressione si trasforma in 15 + 6 × 3 − 12 ÷ 4 × 3. A questo punto, prima di procedere con addizioni o sottrazioni, è fondamentale risolvere tutte le moltiplicazioni e divisioni, procedendo da sinistra verso destra. Si parte con 6 per 3, che dà 18. Subito dopo, si calcola 12 diviso 4, che fa 3, e si moltiplica il risultato per 3, ottenendo 9. L’intera espressione si riduce di conseguenza a 15 + 18 − 9.
Ora che restano solo somme e sottrazioni, si procede in ordine: 15 più 18 fa 33, e 33 meno 9 dà come risultato finale 24. Se sei arrivato a questo numero senza esitazioni o calcoli sbagliati, fai parte di quel ristretto 5% che ha superato la media. Ma se sei incappato in un errore, non c’è nulla di cui vergognarsi: questo tipo di test serve proprio ad allenare la mente, affinare la logica e migliorare l’attenzione. Ogni sbaglio, dopotutto, rappresenta una nuova possibilità di migliorarsi e imparare cose nuove.