Il RISOTTO pugliese tra mare e terra, una prelibatezza che puoi gustare nei migliori ristoranti della regione

Come preparare il risotto alla pugliese

Come preparare il risotto alla pugliese (Fonte: Canva) - www.bitontotv.it

Ecco come preparare il famoso risotto pugliese tra mare e terra, che potete gustare nei migliori ristoranti della regione.

In Puglia ci sono talmente tanti piatti tipici da assaggiare quando si arriva in questa regione meravigliosa, per passare le vacanze estive, che probabilmente le due settimane di ferie canoniche non vi basteranno neanche, per gustarli tutti.

Questa regione del Sud, così come le altre, sono sempre molto gettonate quando gli italiani scelgono dove passare le loro ferie, visto che il relax è assicurato, per non parlare dei loro panorami mozzafiato, le acque cristalline e quelle spiagge che, in alcuni contesti, ricordano le più famose spiagge caraibiche.

Non solo sabbia e mare, ma anche passeggiate nella natura, città storiche, reperti archeologici famosi e così via. Insomma, se volete staccare dalla routine quotidiana che si respira in città, scegliere questi luoghi è il modo perfetto per “staccare la spina” realmente. Tant’è che numerosi VIP, sia italiani che internazionali, hanno acquistato una casa dove passarci l’estate.

Per tornare alle pietanze pugliesi più gettonate, sicuramente c’è il loro famoso risotto, una fusione perfetta tra mare e terra che vi lascerà senza fiato. Ecco la ricetta di come lo preparano alcuni dei migliori ristoranti della regione.

Gli ingredienti da acquistare per il risotto pugliese

Prima di cominciare a spadellare, ovviamente avete bisogno di recuperare gli ingredienti andando a fare la spesa. Per preparare il risotto pugliese per circa 6 persone, famoso in tutta Italia, dovrete acquistare:

  • 400 g di riso Arborio o Carnaroli;
  • ½ kg di cozze;
  • 4 o 5 patate grandi;
  • 10 pomodorini tipo datterino, pachino o ciliegino;
  • 1 cipolla bianca;
  • 100 grammi circa di pecorino romano (ma potete metterne di più, dipende dai gusti);
  • olio extravergine d’oliva;
  • pepe qb.

Sicuramente in rete ci saranno parecchie versioni di questa ricetta tradizionale, noi oggi seguiremo le indicazioni rilasciate dal famoso portale, La cucina italiana, i quali hanno seguito “i consigli di tanti amici baresi”, e chi meglio di loro poteva dargli le dritte corrette?

Come cucinare il riso come i migliori ristoranti
Come cucinare il riso come i migliori ristoranti (Fonte: Canva) – www.bitontotv.it

Come preparare il risotto pugliese famoso ovunque

Ovviamente se parliamo di risotto pugliese è inevitabile non pensare immediatamente al primo per eccellenza della loro regione, parliamo di lui, sua Maestà: Riso, patate e cozze. Un piatto delicato, i cui ingredienti si sposano perfettamente gli uni agli altri, rilasciandovi soltanto tanto sapore e delizia nel palato.

Il procedimento indicato consiste nel: pulire le cozze, filtrando l’acqua e mettendola da parte; pelare le patate e tagliarle a fettine sottili; tagliare i pomodori a metà e la cipolla a listarelle; prendere una teglia, oleare il fondo mettendoci la cipolla e quindi uno strato di patate, pomodorini, cozze ben disposte e il riso; fate un altro stato di patate e pomodori, versando poi l’acqua delle cozze e condire con sale, pepe e olio e infine spolverate con il pecorino grattugiato e lasciare cuocere in forno a 180 gradi per circa 1 ora e buon appetito!