Il caffè del mattino ti costa € 100 in BOLLETTA | Puoi risparmiare bevendo quello del bar

costi caffè

Il caffè (Foto di Lidiane Lahass su Unsplash) - bitontotv.it

Il tuo caffè casalingo costa più di quanto pensi: tra capsule e consumi nascosti, ecco perché la tua bolletta lievita senza accorgertene.

Hai comprato la macchina del caffè a capsule per comodità. “Fa un espresso come al bar”, ti hanno detto. “In pochi secondi, senza sporcare nulla”. E in effetti, funziona. Ma nessuno ti ha detto che, con quella stessa facilità, svuota anche il portafoglio.

Facciamo due conti. Una capsula costa in media 40-50 centesimi. Due caffè al giorno fanno circa 30 euro al mese. A fine anno sono oltre 350 euro solo in caffè. E stiamo parlando del consumo minimo. Se bevi anche quello del pomeriggio – e magari uno lo offri pure – siamo vicini al budget di una piccola vacanza.

Poi c’è il costo ambientale: plastica, alluminio, imballaggi. Ma anche quello lo mettiamo da parte per un attimo. Restiamo sul pratico: la macchina espresso consuma energia. E non solo mentre ti prepara il caffè. Alcuni modelli restano “caldi” per ore, pronti a servirti all’istante. E indovina chi paga il conto?

A fine mese, quei pochi minuti di caffè possono trasformarsi in un’aggiunta imprevista sulla bolletta. E attenzione: non parliamo solo dell’energia usata mentre la macchina è in funzione. Perché in molti casi, il vero consumo non finisce con l’ultimo sorso.

Consumi: quanto ti costa in bolletta il caffè

La macchinetta espresso, così come molti altri elettrodomestici, anche quando è apparentemente spenta, continua a consumare energia. È il famigerato standby, la modalità pigra dell’elettronica moderna. Tu pensi di aver spento tutto, ma lei – come la TV, la console, il microonde – resta lì, viva, ad assorbire energia.

Una singola macchina espresso in standby può consumare dai 1,5 ai 3 watt all’ora. Poco? Sì, ma moltiplica per tutte le ore del giorno, per 365 giorni. Aggiungici il router, il decoder, la stampante, il caricabatterie lasciato sempre attaccato, la console di tuo figlio. Il risultato? Un consumo “fantasma” che può valere anche 100 euro all’anno. Solo per l’energia usata…senza usarli.

consumi standby
La macchina del caffè espresso (Foto di Jakub Żerdzicki su Unsplash) – bitontotv.it

Meglio andare al bar?

Come evitarlo? Niente panico: la soluzione è semplice. Usa multiprese con interruttore per spegnere tutto in un gesto, scollega i dispositivi che usi raramente, e se stai per comprare nuovi elettrodomestici, scegli quelli con modalità di risparmio energetico reale, non solo sulla carta.

Ovviamente nessuno ti chiede di rinunciare al caffè. Ma se vuoi davvero risparmiare, inizia a spegnere tutto per davvero. Perché tra capsule, standby e piccole abitudini, il tuo espresso potrà anche essere buono, ma parecchio caro.