BARI fatta fuori senza alcuna pietà, cancellata in maniera definitiva da Roma e Napoli

Bari è stata cancellata (Foto: Canva) - Bitonto TV
A prevalere tra i cittadini di Bari ci pensano rabbia e sgomento: ecco che cos’è successo e che cosa devi assolutamente sapere
Ci troviamo di fronte a una notizia che ha dell’incredibile.
Bari è stata fatta fuori senza alcun tipo di pietà o pentimento.
A cancellarla definitivamente sarebbero state proprio Roma e Napoli.
Ma che cosa significa tutto questo? E che cosa cambia da oggi? Ecco cosa sapere.
Bari è stata cancellata definitivamente
Sembra inverosimile e invece purtroppo è tutto reale. Stando a quanto circola online, Bari sarebbe stata cancellata in maniera definitiva. Agli abitanti del capoluogo pugliese non resta che rassegnarsi. Tra i cittadini, infatti, non fa che regnare lo sgomento, la rabbia e in alcuni casi anche la disperazione. Sì, perché le domande che sopraggiungono non fanno che moltiplicarsi. Che cosa significa, innanzitutto, che Bari è stata fatta fuori? E soprattutto, da chi? Beh, a quest’ultima domanda esiste già una risposta: a cancellare la città pugliese senza pietà ci avrebbero pensato nientemeno che la Capitale e la città di Pulcinella.
A quanto pare, nessuna delle due città avrebbe avuto alcuno scrupolo o mostrato del senso di pentimento. Pertanto, non resta che accettare la situazione e imparare a convivere con i cambiamenti che la stessa porterà da oggi. Per scoprire nei dettagli che cos’è successo e avere finalmente un quadro completo della situazione, non ti rimanere che passare al prossimo paragrafo. Ma preparati: perché la verità ti lascerà a bocca aperta.
Roma e Napoli prendono il sopravvento: cosa cambia da oggi
Chiariamo la situazione: è vero che Bari è stata “fatta fuori”, ma da un punto di vista di classifica culinaria. Tripadvisor ha stilato una classifica delle città dove si mangia meglio (e peggio) al mondo, basandosi su milioni di recensioni lasciate dagli utenti. E sì, Bari è completamente assente. A trionfare è Roma, che si piazza al primo posto assoluto, seguita da città come Londra, Marrakesh e Parigi. Napoli occupa invece la quinta posizione, a conferma del suo appeal gastronomico mondiale.
Più in basso, tra le destinazioni più amate per il cibo, compaiono anche Barcellona, Lima, New Orleans, Buenos Aires, Atene e la Giamaica. Spiccano poi mete meno scontate come Charleston, Lione, Kyoto, Il Cairo, Penang Island e Chiang Mai. Un mix di culture, sapori e tradizioni culinarie che dimostra quanto il cibo sia oggi una delle leve più potenti del turismo globale.