Primo piano

Impianti fotovoltaici intensivi sui terreni pugliesi, il CIA chiede un freno al processo green

La preoccupazione crescente per un’invasione indiscriminata degli impianti, solleva richieste urgenti e proposte.

Spesso modernizzazione, innovazione tecnologica, tutto quello che si definisce come progresso, richiede sacrifici di un certo spessore.

Allo stesso modo la transizione alle energie rinnovabili, significa sacrificare qualcosa per creare nuove forme di produzione energetica.

Impianti che nel corso degli anni diventano sempre più numerosi, occupano sempre più spazio e modificano per sempre aspetto e anima del territorio.

Molte regioni del Sud Italia, per la loro conformazione geografica, sembrano particolarmente adatte allo scopo. La Puglia è tra queste, lo sta vivendo sulle sue terre.

Fotovoltaico in Puglia: un freno all’invasione degli impianti

Non a caso CIA Agricoltori Italiani di Puglia a chiedere con tutte le sue forze di mettere un freno a quello che è il processo di transizione alle energie green e rinnovabili.

Una richiesta che sembra quanto mai urgente, rivolta al governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, quella di modificare la legge regionale per fermare quella che sembra una vera e propria invasione degli impianti fotovoltaici sui terreni pugliesi.

Impianti da fonti rinnovabili (Pixabay)-bitontotv.it

La richiesta e la proposta di CIA Puglia

Attraverso una comunicazione ufficiale, a mezzo lettera siglata dal Presidente Gennaro Sicolo avente appunto come destinatario il governatore Emiliano, CIA Puglia fa richiesta formale di un tavolo che riunisca tutte le istituzioni, gli enti e le figure responsabili degli uffici regionali, rispetto alla questione energia rinnovabile e fotovoltaico. Quello che Sicolo chiede, attraverso le parole della lettera, è cambiare la legge regionale in vigore che regola le autorizzazioni in materia di realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sui terreni agricoli. Un pericolo imminente secondo CIA che afferma la necessità di “fermare l’invasione indiscriminata dei pannelli a danno delle produzioni agricole”, per non far sì che succeda di nuovo quanto tristemente accaduto a Bitonto nello scorso mese di maggio.

Ben duemila piante di olivo, su circa 15 ettari di terreno, sembra siano state espiantate per fare spazio alla realizzazione di un impianto fotovoltaico. La richiesta di CIA non rimane sulla carta ma si fa concreta attraverso una vera e propria proposta di legge alternativa, già consegnata in passato a Emiliano, elaborata da Massimo Fragassi, responsabile Ufficio Legislativo CIA Puglia. Lo scopo della proposta è quello di tutelare in tutti i modi non solo il suolo agricolo e di conseguenza le produzioni pugliesi, ma realizzare questi impianti su aree dismesse come zone industriali, cave o terreni incolti da almeno 5 anni, preservando il consumo di suolo regionale e dando anche più spazio alla voce delle amministrazioni locali.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

In Puglia anche il dottore prescrive di “fare le orecchiette” | La cura te la scrive in “ricetta”

Dalla Puglia arriva una terapia buonissima, cioè quella di fare le orecchiette. Ecco di cosa…

2 minuti ago

Altro che bombe nucleari, ora le armi più pericolose sono le API RADIOCOMANDATE | Arrivano dalla Cina e spaventano il mondo

La tecnologia approfitta della natura: adesso la guerra si fa con le api radiocomandate, killer…

2 ore ago

Ora utilizzi i PERMESSI PER MALATTIA svolgendo un secondo lavoro | La Corte di Cassazione impedisce al capo di licenziarti

Utilizzi i permessi per malattia per svolgere un secondo lavoro? La Cassazione dice che si…

14 ore ago

Le CINESI sull’orlo del fallimento, il solo prezzo economico non è più sufficiente | Non guideremo più queste auto

Mentre tutti parlano del trionfo dell’auto cinese, nessuno racconta cosa sta davvero accadendo: ecco che…

16 ore ago

10 sono i comuni virtuosi della Puglia: va a loro la palma dei MIGLIORI raccoglitori di rifiuti | La classifica li premia

In Puglia ben 10 comuni sono tra i più virtuosi nella classifica dei migliori raccoglitori…

18 ore ago

In Puglia è una differenziata da record: queste le città più virtuose

Numerose città della Regione si distinguono in un servizio che è alla base della sostenibilità…

20 ore ago