Bonifico in arrivo il 21 luglio, l’INPS eroga € 200 a chi compila il modulo online | Poche ore per riceverlo già questo mese

Nuovo bonifico in arrivo: cosa sapere

Nuovo bonifico in arrivo (Foto: Canva) - Bitonto TV

Un’occasione da non perdere: l’INPS si prepara a versare 200 euro nei conti degli italiani. Ma ti resta poco tempo

Il 20 luglio è previsto un nuovo bonifico da parte dell’INPS.

Si tratta di 200 euro destinati a chi invia la richiesta tramite il modulo online.

Basta compilarlo per ricevere il pagamento già entro fine mese.

Non ti resta che scoprire come funziona, così da poterne beneficiare.

L’INPS stanzia 200 euro a chi compila il modulo online

È in arrivo un nuovo bonifico INPS da 200 euro, con accredito previsto per il 20 luglio. Per ottenerlo, è necessario compilare un modulo online: una procedura semplice e veloce, che consente di ricevere l’importo già entro la fine del mese. Si tratta di un’erogazione accessibile a chi rispetta determinati requisiti, ma solo per chi si muove in tempo. Le tempistiche sono infatti molto strette: chi invia la richiesta nelle prossime ore ha concrete possibilità di ottenere il pagamento già nei prossimi giorni, mentre chi ritarda rischia di dover aspettare molto più a lungo o addirittura di perdere il diritto all’importo.

L’INPS ha confermato la data del 20 luglio come termine per l’emissione dei primi bonifici, rendendo quindi urgente l’invio della domanda per chi vuole beneficiarne subito. Ma a chi è destinato esattamente questo contributo? E in cosa consiste il modulo da compilare? Passa al prossimo paragrafo per scoprirlo nel dettaglio.

In arrivo 200 euro: cosa sapere
In arrivo 200 euro (Foto: Canva) – Bitonto TV

Cosa sapere sul bonifico in arrivo: tutti i dettagli

Chiariamo la situazione: la data del 20 luglio non corrisponde propriamente a un nuovo bonus straordinario o a un accredito automatico per tutti. Si tratta “semplicemente” della data prevista per l’erogazione dell’Assegno Unico, che l’INPS versa ogni mese alle famiglie beneficiarie. L’importo varia in base al numero e alla condizione dei figli a carico e viene accreditato a partire dal giorno 20 per chi non ha comunicato variazioni nel proprio nucleo familiare. In caso di modifiche – come la nascita di un figlio o il cambio di stato occupazionale – il pagamento avverrà chiaramente in una data successiva.

Il modulo a cui si fa riferimento non è un modulo speciale o inedite, ma la normale domanda per l’ottenimento dell’Assegno Unico, da presentare online attraverso il portale INPS. Chi ha già fatto richiesta e rispetta i requisiti continuerà a ricevere l’accredito mensile. In sintesi, non si tratta quindi di un “bonifico extra” o di un’iniziativa una tantum, ma della mensilità regolare dell’Assegno Unico prevista per luglio 2025.