Se li indossi alla guida, la polizia ti consegna una MULTA da € 45 | Si prevedono migliaia di infrazioni fino a settembre

Posto di blocco

Posto di blocco (Foto: Ansa Foto) - Bitonto TV

Fai attenzione a come vai vestito al mare: un semplice errore potrebbe costarti una multa immediata. Cosa sapere

Di ritorno dal mare potresti ricevere una sorpresa poco gradita: una multa da 45 euro al primo posto di blocco.

Da ora e fino a settembre, i controlli saranno serratissimi e su certe regole non si transige.

Ma qual è l’errore che costa caro e che tanti commettono senza saperlo?

Non ti resta che continuare a leggere per scoprirlo subito.

Attenzione, torni dal mare rilassato e ti becchi 45 euro di multa

Immagina uno scenario del genere: dopo una settimana di lavoro stressante, hai deciso di concederti un weekend di puro relax al mare. Ed è così che organizzi tutto: prenoti l’hotel e lo stabilimento in anticipo, parti presto la mattina e fai in modo che tutto vada secondo i piani, tra sole onde del mare e odore di crema solare sulla pelle. Tutto sembra filare liscio, o perlomeno fino a che non rientri verso casa: se ti fermano, infatti, potresti rischiare una bella multa. Come se non bastasse, da oggi fino a settembre i controlli delle forze dell’ordine promettono zero pietà, con tanto di palette perennemente alzate ai posti di blocco.

C’è un errore, infatti, che molti ignorano ma che potrebbe costarti davvero molto caro. Un gesto apparentemente innocuo; anzi, a essere ancora più precisi, una tipologia di vestiario che spesso fa parte dell’outfit estivo senza che nemmeno che rendiamo conto. Ecco di quale dettaglio stiamo parlando e che cosa devi assolutamente sapere e riguardo.

C'è un errore che può costarti caro: cosa sapere
C’è un errore che può costarti caro (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco qual è l’errore che può costarti caro: tutti i dettagli

Stai tornando dal mare, quando la polizia improvvisamente ti ferma e ti fa la multa per un errore nel tuo “outfit”. Di quale sbaglio stiamo parlando? È molto più semplice di quanto sembri: il problema sono le infradito. Chiariamo: non esiste una legge che vieti esplicitamente di guidare con infradito, ciabatte o a piedi nudi. Tuttavia, il Codice della Strada, all’articolo 141, impone che chi è al volante lo faccia sempre in condizioni di sicurezza, mantenendo pieno controllo del veicolo.

Pertanto, se durante un consueto controllo le forze dell’ordine notano una guida incerta, manovre brusche o situazioni pericolose come il rischio di tamponamento e ritengono che la causa siano proprio le calzature inadatte, può scattare una multa di 42 euro. Il comma 2 dell’articolo è chiaro: il conducente deve poter arrestare il veicolo in modo sicuro e reagire prontamente davanti a ogni ostacolo prevedibile.