Questo è il giorno in cui il SOLE si spegnerà per sempre e vivremo come vampiri | Ci resta solo la tintarella di Luna

Il sole (Foto di M da Pixabay) - bitontotv.it
Segnati la data: il Sole sta per spegnersi e gli scienziati hanno già previsto quando. Un evento epocale, vivremo nel buio.
Quante volte ci siamo lamentati del caldo torrido sotto il sole d’agosto? Quel sole che picchia implacabile, che sembra quasi volerci abbrustolire come una fetta di carne sulla griglia?
Ogni estate è la stessa storia: cerchiamo di sfuggirgli sotto un ombrellone, con la crema solare a strati e il cappello a falda larga, ma lui è sempre lì pronto a farci sudare anche l’anima.
Eppure, c’è qualcosa di affascinante nel nostro amico sole. La sua luce, calda e rassicurante, ci accompagna ogni giorno, segnando le nostre routine, dalle mattine presto fino al tramonto.
Ma cosa succederebbe se, improvvisamente, scomparisse? Nessuna alba a svegliarci, nessun tramonto a regalarci i colori più belli del cielo. Un’assenza che ci farebbe sembrare il giorno più simile alla notte, e la notte diventerebbe la nostra nuova realtà. Eppure sta per accadere, e gli scienziati hanno anche previsto quando.
Il Sole sta per spegnersi: la data
Quando pensiamo all’oscuramento del sole, ci vengono subito in mente immagini di vampiri, lupi mannari e cieli scuri che si abbattano sulla Terra. Scene da film, insomma. Ma questo è diverso: niente mostri, solo pura astronomia. Il 2 agosto 2027 il sole farà una “pausa lunga” di ben sei minuti e ventitré secondi.
Una realtà che avrà luogo grazie a un fenomeno che gli astronomi aspettano da secoli: l’eclissi solare totale più lunga del secolo. Un evento che segnerà la storia e che non potrà essere replicato fino al 2114. È come se l’universo stesso volesse regalarci uno spettacolo che solo pochi fortunati potranno vedere in tutta la sua maestosità.
Cosa aspettarci dal buio
Ma dove succederà tutto questo? E cosa dobbiamo aspettarci? L’eclissi, come riporta menshealth.com, inizierà sopra l’Atlantico e attraverserà paesi come il Marocco, la Libia, e l’Egitto. A Luxor, in Egitto, raggiungerà il suo massimo splendore, con oltre sei minuti di buio totale. Un’oscurità che arriverà in modo così improvviso che vi sembrerà di stare in un film apocalittico, con il cielo che si scurisce e l’aria che sembra diventare più fredda in un attimo. Un momento magico.
L’Italia avrà comunque il suo spettacolo. In alcune zone, il sole sarà coperto per oltre il 90%! Immaginate di trovarvi a Lampedusa, dove l’oscuramento raggiungerà una percentuale del 99,8%. Praticamente un’eclissi totale, se non fosse per una minuscola porzione di luce che sfuggirà al nostro sguardo. L’eclissi raggiungerà il suo massimo intorno alle 11:10 del mattino, a seconda della località, quindi dovrete essere pronti con i vostri occhiali speciali (mai e poi mai guardare il sole senza protezione!). E se non volete aspettare fino al 2027, sappiate che il 12 agosto 2025 ci sarà un’altra eclissi solare parziale visibile in tutta Italia.