A Taranto le COZZE più buone di tutte, crescono dove il mare ha l’acqua dolce: solo in questa città succede

cozze taranto

Cozze (Foto di Julia Volk da pexels) - bitontotv.it

Le cozze di Taranto sono considerate tra le più buone. E il loro segreto si nasconde proprio nel luogo in cui nascono, dove il mare diventa dolce. 

A Taranto, mangiare una cozza non è solo un piacere per il palato, è un’esperienza che racconta secoli di tradizione e natura. Ma vi siete mai chiesti cosa c’è dietro la fama delle cozze tarantine?

Cosa rende così speciali questi molluschi, al punto da essere considerati tra i migliori d’Italia?

Nel cuore di Taranto esiste un piccolo mistero che nessuno riesce a spiegare facilmente. Un fenomeno naturale che avvolge questo luogo.

Le acque che bagnano questa città, infatti, sono tutt’altro che ordinarie. C’è un luogo dove il mare non è mai solo salato, ma si mescola con un altro ingrediente segreto. Un incontro raro, che accade sotto la superficie del Mar Piccolo, tra le onde e le profondità.

Taranto: perché qui le cozze sono più buone

Non si tratta di un fenomeno visibile agli occhi di tutti, ma di un sistema di fiumi invisibili che scorrono proprio sotto il mare. Si chiamano “citri”, e sono sorgenti di acqua dolce che si intrecciano con quella salata. Un mix che sembra quasi studiato da un regista per un film: acqua che si fonde, creando l’ambiente perfetto per ospitare le cozze più pregiate del mondo.

In realtà, però, c’è una fase un po’ particolare nella vita delle cozze tarantine. Le piccole perle del mare nascono e crescono nel Mar Piccolo, dove le condizioni sono ideali grazie a queste acque dolci sotterranee. Ma non è finita qui: per perfezionare il loro sapore, alcune vengono “spostate” nel Mar Grande. È come se le cozze facessero un viaggio di maturazione, per essere pronte al meglio quando arrivano nel piatto.

taranto
Taranto (Foto di Francesco Nigro da Pixabay) – bitontotv.it

La città dei due Mari

Se poi pensate che sia solo una questione di tecniche e scelte, vi sbagliate. Taranto, con la sua particolarissima posizione, è conosciuta come la “Città dei Due Mari”. Una città che non ha bisogno di racconti fantastici: basta osservare il paesaggio per comprendere la magia che si nasconde dietro queste acque. E, sotto la superficie, i citri fanno il resto.

La prossima volta che morderete una cozza tarantina, pensateci. Quella che avete nel piatto non è solo un frutto del mare, ma il risultato di un incontro perfetto tra acqua salata e dolce, tra tradizione e natura. E non c’è nessun altro posto dove questa ricetta è così segreta.