PATENTE: ora ti basta un corso di formazione e un test per averla | L’esame pratico non serve

Patente: cambia tutto (Foto: Canva) - Bitonto TV
Cambia tutto per chi deve prendere la patente: da oggi serve solo un corso di formazione e un test finale. Ecco cosa sapere
Ora per prendere la patente non serve più l’esame pratico: ti basta un corso di formazione e un test per ottenerla.
L’esame di guida che ha sempre messo ansia a migliaia di aspiranti automobilisti viene cancellato.
Una novità che cambia tutto per chi vuole mettersi al volante senza stress.
Ma come funziona davvero questa nuova procedura? Ecco cosa sapere.
Addio all’esame pratico della patente: ecco perché
Ora per ottenere la patente non serve più l’esame pratico: basta un corso di formazione e un test per averla. L’esame di guida, che ha sempre rappresentato uno degli ostacoli più temuti per chi desidera mettersi al volante, viene eliminato, rendendo il percorso per ottenere la patente molto più semplice e veloce. Non serve più affrontare le prove pratiche in strada, le manovre con l’esaminatore accanto o le lunghe attese per prenotare l’esame, con tutte le ansie e le spese che comportavano.
Si potrà quindi conseguire la patente partecipando a un corso di formazione, seguito da un test finale, che permetterà di ottenere l’abilitazione alla guida senza dover superare la prova pratica. Una svolta importante che cambia le regole per migliaia di aspiranti automobilisti, permettendo a chiunque di accedere più facilmente alla patente. Ma come funziona davvero questo nuovo sistema? Ci sono dettagli importanti da conoscere per evitare sorprese.
Cosa cambia da oggi per chi deve mettersi alla guida
Chiariamo: quando si parla di prendere la patente con un corso e un test senza l’esame pratico, ci si riferisce al conseguimento della CQC, la Carta di Qualificazione del Conducente, obbligatoria per chi guida veicoli adibiti al trasporto professionale di merci o persone. La CQC non sostituisce la patente ma si aggiunge a essa e consente a chi la ottiene di lavorare come conducente professionale, abilitando alla guida di veicoli delle categorie C, CE, D, DE anche in deroga ai limiti di età previsti.
Per ottenere la CQC è necessario frequentare un corso di qualificazione iniziale con ore di teoria e pratica e superare un esame teorico di idoneità. Questo permette di completare la formazione e di lavorare legalmente nei trasporti, semplificando l’iter per molti lavoratori. In sintesi, la CQC rappresenta un requisito indispensabile per chi intende svolgere l’attività di conducente per il trasporto di merci o persone, offrendo un percorso chiaro e normato per accedere al lavoro in questo settore.