Il BORGO PUGLIESE dove il pane si faceva in piazza: simbolo dell’unione del popolo pugliese | Ora ne resta un “forno di paglia”

Il borgo del pane: cosa sapere

Il borgo del pane (Foto: Canva) - Bitonto TV

Un tempo il pane in questo borgo si faceva direttamente in piazza, ma ora non c’è più nulla. Ecco cosa sapere

C’è un borgo in Puglia dove un tempo il pane si faceva in piazza.

Il tutto come simbolo dell’unione e della condivisione tra le famiglie del paese.

Ognuno portava il proprio impasto e si aspettava insieme la cottura, tra chiacchiere e profumo di pane caldo.

Oggi di quella tradizione resta solo un forno di paglia. Ma dove si trova questo borgo e qual è la sua storia?

Un tempo era il borgo del pane, ora non resta più nulla

C’è un borgo in Puglia dove il pane si faceva davvero in piazza ed era un simbolo dell’unione del popolo pugliese. Le famiglie si riunivano portando ciascuna il proprio impasto, condividendo il momento dell’attesa e della cottura tra chiacchiere e scambi di storie, mentre il profumo del pane caldo avvolgeva ogni angolo del paese. Era un rito che univa tutti, un gesto semplice ma carico di significato che raccontava la forza della comunità e la bellezza delle tradizioni pugliesi.

Oggi di quell’usanza resta solo un forno di paglia, ultimo testimone di un passato che rischia di scomparire e che merita di essere raccontato e preservato. Questo forno rimane come simbolo di un tempo in cui il pane non era solo un alimento ma un momento di condivisione. Ma dove si trova questo borgo pugliese e qual è la storia di questo forno rimasto a ricordare quella tradizione? Ecco tutti i dettagli.

Il pane era il simbolo dell'unione del popolo pugliese: eco cosa ne resta oggi
Il pane era il simbolo dell’unione del popolo pugliese (Foto: Canva) – Bitonto TV

Di quale paesino stiamo parlando? Ecco la sua storia

Il borgo dove il pane si faceva in piazza si chiama Roseto Valfortore, arroccato tra le colline pugliesi. Qui, un tempo, i residenti portavano l’impasto in piazza per cuocerlo insieme nel forno di paglia del paese, simbolo di unione e condivisione. Oggi quel forno è rimasto come testimonianza viva di una tradizione che resiste, accendendosi ancora in occasione della sagra del grano per cuocere pane e pizze.

Roseto Valfortore è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: case in pietra locale, stradine acciottolate e un’aria fresca che spinge molti a rifugiarsi qui d’estate. Tra le esperienze da non perdere, un tuffo nella piscina dell’antico mulino ad acqua, una passeggiata tra le vie del centro storico e una visita alla Casa di Concetta, che racconta le vite semplici di un tempo.