Categories: Primo piano

Ex discarica Ecoambiente: messa in sicurezza dell’area e ordinanza sindacale per la tutela della salute pubblica

Un primo passo a tutela di ambiente e cittadinanza, per risanare una situazione che preoccupa da troppo tempo.

Le cause attuali di inquinamento dell’ambiente sono innumerevoli. Dal traffico del trasporto su gomma o aereo all’industrializzazione sfrenata, fino ai rifiuti di città sovrappopolate alla produzione.

Ma gran parte del marcio che ammala la natura proviene anche dalle attività passate indiscriminate e senza regole.

Industrie e scarichi del loro lavoro in mari, fiumi, falde acquifere, enormi discariche a cielo aperto e sotto terra.

Una simile situazione, spiacevole e alquanto preoccupante, riguarda l’ex sito della discarica di Ecoambiente della città di Bitonto, su cui da mesi le istituzioni sono a lavoro, il dibattito politico è acceso e i cittadini risultano essere molto preoccupati.

Ex discarica Ecoambiente: l’ordinanza a tutela della salute

Sembra che dopo tanta attesa su questa questione molto delicata, si stia muovendo qualcosa nella direzione giusta.

Lo scopo di amministrazione e istituzioni è la tutela della salute non solo dell’ambiente ma anche dei cittadini e delle loro attività, come quella agricola.

Campionamento acque (Canva)-bitontotv.it

Via alla messa in sicurezza dell’area

Un passo indietro, per ritornare a marzo 2025, quando dopo un’attività di campionamento delle acque dei pozzi della zona, nel raggio di un chilometro dalla discarica, che di solito venivano usate per irrigazione o per uso domestico, un’ordinanza sindacale, la n.135/2025, ne ha vietato l’estrazione e l’utilizzo.

I dati del campionamento, venuti appunto fuori dai prelievi dell’ASL di Bari, dietro indicazione di ARPA Puglia e con la collaborazione operativa della Polizia Locale di Bitonto e quella Metropolitana, avevano portato alla luce l’inquinamento dei pozzi e la possibile dispersione di percolato.

Sebbene i tempi della burocrazia e della politica siano più dilatati, sembra essere finalmente partita la messa in sicurezza dell’area dell’ex discarica Ecoambiente, in contrada Torre d’Agera a Bitonto, un’azione che prende le mosse proprio a partire dalle operazioni di estrazione di percolato che purtroppo è stato rilevato nel sito contaminato.

Questo è solo il primo piccolo passo di un percorso di bonifica e risanamento dell’area. Politica e istituzioni, attraverso una sinergia comune, devono lavorare per il bene non solo dell’ambiente che circonda la città ma per quello della cittadinanza intera, degli operatori agricoli, che da tempo ormai guardava al sito contaminato con profonda preoccupazione.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

TEST VISIVO: scopri se sei un abile osservatore trovando il soldato nascosto | Solo il 3% riesce a vederlo

Questo nuovo test visivo promette di mettere alla prova anche i più esperti: riesci a…

6 ore ago

PUGLIA ILLEGALE: il contrabbando ritorna di moda, sdoganato un mercato da migliaia di euro

Nonostante le vacanze estive, la legge, con i suoi uomini e le sue donne delle…

7 ore ago

PENSIONI: taglio immediato da € 660, i cedolini già da settembre saranno più leggeri

Cresce l'ansia tra i percettori delle pensioni: è in arrivo un taglio a partire dai…

12 ore ago

Diventa ufficiale il BONUS RISPARMIO, € 1.647 immediati sul tuo conto, devi solo firmare il foglio

Incredibile: ti basta firmare questo foglio per ottenere il cosiddetto Bonus Risparmio. Parliamo di oltre…

14 ore ago

Scattata la caccia alla PREMIER, sanno tutti che è in vacanza in Puglia “vorremmo solo salutarla”

La regione pugliese si conferma meta preferita per le vacanze estive, anche per personalità molto…

1 giorno ago

La mail che ti SVUOTA IL CONTO: se vedi la notifica non aprirla o ti trovi al verde | Centinaia i casi segnalati

Attenzione a questa mail insidiosa: rischi di ritrovarti col conto svuotato. Ecco allora cosa devi…

1 giorno ago