In autostrada divieto di APRIRE I FINESTRINI: il gesto ti costa € 150 | Solo l’aria condizionata ti può salvare

Divieto di aprire i finestrini: ecco perché

Divieto di aprire i finestrini (Foto: Canva) - Bitonto TV

Tieni chiusi i finestrini in autostrada: aprirli potrebbe costarti molto caro. Ecco perché e cosa devi sapere

Da oggi, in autostrada scatta il divieto di aprire i finestrini: se lo fai, rischi una multa da 150 euro.

Sì, hai capito bene: solo l’aria condizionata può salvarti dal caldo estivo.

Al contrario, quel semplice gesto di abbassare il vetro ti può costare caro.

Ma in che senso è valido un divieto del genere? Continua a leggere per scoprirlo.

Scatta il divieto di aprire i finestrini in autostrada

Aprire i finestrini in autostrada può costarti una multa da 150 euro. Non si tratta di un’esagerazione: su alcuni tratti, il semplice gesto di abbassare il vetro può trasformarsi in una violazione che pesa sul tuo portafoglio. Il divieto di aprire i finestrini riguarda situazioni ben precise, ma chi non lo rispetta rischia una sanzione che arriva a 150 euro. In questi casi, l’unica soluzione per continuare a respirare aria fresca durante il viaggio resta l’aria condizionata, che diventa l’unico alleato per affrontare il caldo estremo senza correre rischi.

In autostrada, in altre parole, anche un’azione apparentemente innocua come abbassare il finestrino può rivelarsi un errore che si paga caro, trasformando un viaggio tranquillo in un conto amaro da saldare. Ma perché succede questo? E in che situazioni precise scatta il divieto? Continua a leggere per scoprirlo subito, così saprai come comportarti per evitare multe salate.

Puoi usare solo l'aria condizionata: ecco perché
Puoi usare solo l’aria condizionata (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco perché puoi utilizzare solo l’aria condizionata: cosa sapere

Tieni chiusi i finestrini dell’auto quando sei in autostrada: tenerli aperti, infatti, fa aumentare (e non poco) i relativi consumi. Le correnti d’aria che si creano con i finestrini abbassati generano infatti una maggiore resistenza all’avanzamento, obbligando il motore a lavorare di più e consumare di conseguenza più carburante. Supponendo un viaggio lungo, questo spreco può tradursi in costi aggiuntivi che, sommati al pieno, possono facilmente raggiungere importi simili a una multa pari (o superiore) a 150 euro.

In altre parole, se stai guidando in autostrada, ti conviene tenere i finestrini chiusi e utilizzare unicamente l’aria condizionata, che risulta più efficiente a velocità elevate. Solo se si viaggia al di sotto degli 80 km/h, come avviene spesso in città, può convenire tenere i finestrini leggermente abbassati per rinfrescare l’abitacolo e risparmiare carburante rispetto all’uso dell’aria condizionata. Insomma, in città e in autostrada valgono regole diverse che vale la pena seguire per non affaticare il portafogli.