I pugliesi la conoscono come PICCOLA TUNISI, è lei la più bella | Nessuno riesce a batterla

Il porto (Foto di AXP Photography su Unsplash) - bitontotv.it
Anche in Italia abbiamo una piccola Tunisi: si trova in Puglia, il mare è stupendo e le spiagge senza fine. Merita almeno una visita.
La Puglia non è una regione: è un’emozione sotto forma di terra. Una lingua di costa che abbraccia l’Adriatico con il profumo del mare, l’oro dell’olio e la pietra bianca che racconta storie. E non serve volare lontano per respirare quell’aria da sogno tropicale: basta guardare giù, verso il tacco dello Stivale.
Ci sono spiagge che sembrano uscite da una brochure dei Caraibi, eppure sono italiane al cento per cento. Sabbia fine, acqua che va dal turchese allo smeraldo, scogli bianchi scolpiti dal tempo. La nostra bella Italia è ricca di posti così.
Non è solo una questione di mare. Qui puoi trovare paesaggi, tradizione, calore, tutto quello che ti serve per una vacanza da sogno. Qui passi da un tuffo in acqua a un piatto di orecchiette – rigorosamente fatte a mano – in pochi minuti, magari dopo una passeggiata tra gli ulivi e un bicchiere di vino con vista sul mare. Si viene per staccare la spina, e si torna perché rapiti dall’atmosfera. E dalla focaccia.
Eppure, tra le mete più chiacchierate e instagrammate, c’è un nome che ancora sfugge ai radar dei grandi flussi turistici. Una città che i pugliesi chiamano con affetto “Piccola Tunisi” e che ogni viaggiatore, dopo averla vista una volta, sogna di rivedere ancora.
La piccola Tunisi della Puglia
Stiamo parlando di Monopoli, una piccola cittadina – poco meno di 50mila abitanti – poco distante da Bari. Con le sue caratteristiche case bianche affacciate sul blu e i vicoli che sanno di tempo fermo, è il luogo dove il Mediterraneo si racconta con accento pugliese.
Il porto, con le sue barche colorate, sembra dipinto a mano. Ogni angolo è un invito alla lentezza: leggere, guardare, ascoltare. Anche solo sedersi e fare niente, perché no. Del resto, in vacanza è bello anche questo.
Una cittadina che non dimentichi
Monopoli è storia: chiese barocche che spuntano tra le stradine abbellite dai fiori, tracce greche e romane sotto i piedi, terrazze che guardano il mare e ti fanno dimenticare il telefono. Da non perdere la Basilica Cattedrale Maria Santissima della Madia, con il suo mix di architettura romanica e barocca e una cripta che conserva reperti millenari e un campanile altissimo. Poco lontano, il Castello Carlo V si erge fiero sul lungomare, testimone di secoli di storia.
Le spiagge poi sono piccoli tesori: calette tranquille, spiagge di sabbia dorata perfette per chi cerca relax lontano dalla folla. E per chi ama la natura, poco fuori città si estendono rigogliosi uliveti e sentieri panoramici, ideali per passeggiate all’aria aperta. Non sarà la più famosa, ma anche Monopoli vale la pena.