Primo piano

Puglia nella morsa del Caldo torrido: le temperature estreme e la siccità mandano in crisi allevamenti e coltivazioni

Le temperature estreme, compromettono sopravvivenza e produzione di due settori fondamentali dell’economia regionale.

Attesa durante tutto l’anno, soprattutto durante la lunghissima, buia e fredda stagione invernale, l’estate sembra essere diventato un piacere solo per chi riesce ad essere spesso in vacanza.

Per coloro i quali continuano la vita di sempre, potendosi ritagliare pochi giorni di svago, l’afa e le temperature incontenibili sono un problema.

Un clima da girone infernale che purtroppo causa problematiche ancora più gravi.

Tutte le regioni italiane lo stanno vivendo in queste settimane. Anche la Puglia nella morsa del caldo più torrido.

Le conseguenze del caldo torrido in Puglia

Se da un lato favorisce il turismo e il sold out sulle spiagge incantevoli della regione, dall’altro manda in crisi altri settori ugualmente vitali per l’economia e il sostentamento.

Gli effetti dell’anticiclone nordafricano che interessa il territorio pugliese da giorni e le sue temperature da record, oltre i 40 gradi hanno già mandato in crisi allevamenti e comparto agricolo.

Allevamenti (Canva)-bitontotv.it

Le difficoltà di due comparti fondamentali

La situazione di grave disagio è oggetto dell’allarme lanciato da Coldiretti Puglia: alla base la grave condizione in cui versano per esempio gli animali nelle stalle. Per far sì che temperature così roventi possano essere sopportate dal bestiame, molti allevatori hanno pensato all’installazione di docente refrigeranti e ventilatori, in modo che questi possano tentare di abbatterle almeno un po’.

Pensiamo che oltre una temperatura tra i 22 e i 24 gradi, questi ultimi cominciano ad avvertire tutte le conseguenze del caldo: non mangiano più come dovrebbero, bevono almeno il doppio dell’inverno e di conseguenza producono meno latte. Gli animali soffrono fin troppo questa stagione, soprattutto da quando è diventata così insopportabilmente afosa, ma a essere colpita è soprattutto la produttività degli allevamenti.

Essa registra per forza di cose un calo a cui gli allevatori devono rispondere adottando quelle che sono vere e proprie strategie d’emergenza come la somministrazione di più pasti in più momenti della giornata. Ma il danno del caldo torrido colpisce direttamente tutto il settore agricolo e di questo ce ne stiamo accorgendo da anni ormai. La siccità è una piaga irreversibile e lo dicono i dati.

Coldiretti Puglia la definisce “la calamità più grave” : le dighe appaiono svuotate, il cambiamento climatico che imperversa, le piogge rare e mal distribuite, tutti fattori che compromettono l’agricoltura pugliese, che ogni ogni anno, dopo l’estate esce indebolita da perdite ingenti, come nel 2024 quando le perdite hanno sfiorato il miliardo di euro.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

4 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

6 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

22 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

22 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago