La PICCOLA SANTORINI pugliese: qui il sole sembra splendere di più tra i palazzi bianchi | Te ne innamorerai subito

La Piccola Santorini in ItaliaFonte-Pixabay-Pat_Photographies-Bitontotv.it
Ecco dove andare se ami le atmosfere isole delle Cicladi: la piccola Santorini è più bella dell’originale.
Non devi nemmeno arrivare fino in Grecia per vivere l’emozione di passeggiare tra casette bianche e stradine acciottolate.
Scopri dove si trova la piccola Santorini e lasciati abbagliare dal suo fascino autentico.
Non c’è nulla di più bello di un borgo medioevale immerso nel cuore regione più amata del Bel Paese.
Qui tra tradizioni di una volta, atmosfere da sogno, panorama mozzafiato e paesaggi da cartolina è impossibile non restare a bocca aperta.
Piccola Santorini, la località sorprendete in cui sembra di essere nell’arcipelago delle isole Cicladi
Se sogni di visitare un paesino in cui respirare l’atmosfera di una volta, allora già sai che l’Italia è la meta ideale per trovare quello che stai cercando. Da nord a sud il nostro Bel Paese è costellato di borghi straordinari, molti dei quali premiati da importanti e ambitissimi riconoscimenti e titoli ufficiali. Ce n’è uno in particolare che cattura chiunque, grazie alle piccole case in pietra chiarissima, alle stradine acciottolate alle costruzioni bianche.
Nessuno può tornare a casa e dimentica il paesaggio candido che ha visto qui. Per certi versi sembra di essere in una località esotica, magari proprio una delle affollate isole dell’arcipelago delle Cicladi e invece è un’oasi di pace in Italia: è la Piccola Santorini. Scopri dove si trova di preciso.
Dove respirare l’atmosfera autentica di un candido borgo di origine medioevale
Il posto di cui parliamo si trova nel cuore della antica Apulia e più di preciso nella splendida Valle dell’Itria. Non è il “solito” paesino pugliese affacciato sul mare e noto per le sue spiagge di sabbia fine, ma una vera e propria perla italiana, diversa da tutte le altre. La Piccola Santorini è Cisternino. Questo Comune pugliese si erge a 394 metri sul livello del mare e sovrasta tutta la Murgia sud-orientale.
Passeggiare per il suo cento storico, caratteristico e formato da vicoletti, piccoli cortili bianchi, archi e scalinate in pietra è un’esperienza da non perdere. Indimenticabile poi è la vista della Torre dell’Orologio, una delle Torri civiche costruite in Puglia a partire dal XV secolo e che svetta nel cuore del borgo. Una visita meritano di certo anche la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e quella San Quirico Martire, ma anche il Maaac – Museo Area Archeologica Arte Contemporanea di Cisternino e l’antico Palazzo Lagravinese, trasformato in un museo cittadino. Oltre al candore delle costruzioni tipiche, c’è anche un altro aspetto di Cisterino che ricorda Santorini ed è l’ottimo vino locale, come il Locorotondo DOC o i rossi prodotti a partire dai vitigni Primitivo e Negroamaro.