Cronaca

Folkemigra: una tradizione secolare per gli Zampognari pugliesi | In arrivo gli eventi estivi

Una tradizione secolare che non è andata persa, grazie alla passione di chi la celebra e la fa conoscere, tutto l’anno.

Gran parte della società del nostro Paese, da Nord a Sud, alcune aree interne più che quelle costiere o più esterne, affonda le sue radici in un background fatto di agricoltura e pastorizia.

Due mondi che conservavano un fortino indescrivibile di tradizioni e valori, tramandati da padre in figlio.

Abitudini, sapori, suoni idilliaci, quasi mitici, che molti, specialmente i più giovani, non hanno mai conosciuto.

In regioni come l’Abruzzo, il Molise, la Basilicata, dall’Appennino fino alla Puglia, il suono delle zampogne, strumenti secolari, spesso ha scandito le stagioni.

Folkemigra, custodi di una tradizione secolare

Uno strumento a fiato a cinque canne affiancate da due flauti, fatto a mano, secondo tre stili, quello molisano, cilentano e lucano.

Anche se sembra che una corrente pugliese si stia sviluppando al loro fianco, con l’aiuto di chi negli anni non ha mai smesso di far conoscere l’arte della zampogna.

Zampogna (Fonte:Instagram@Folkemigra)-bitontotv.it

Gli eventi musicali, anche in estate

Una tradizione secolare che non è andata persa grazie alla passione e alla dedizione di chi da sempre ha coltivato quest’arte e la rende fruibile a quante più persone possibili, soprattutto alla nuove generazioni che altrimenti se la sarebbero persa. Un nome per eccellenza è quello di Folkemigra, un’associazione che da anni a suon di folk e di strumenti come la zampogna, custodisce il segreto e l’eredità della musica popolare.

Folkemigra nasce nel 2013 a Bitonto e il suo scopo è quello di non lasciar sparire le tradizioni, di fronte a un numero veramente minimo di presenza contadina e di pastori che erano detentori di certi valori. Figura di spicco dell’associazione è Francesco Minuti, che avrebbe appreso l’arte della zampogna nel piccolo paesino molisano di San Polo Matese.

Specializzato nel repertorio barese e nella classica musica della zampogna detta Novena, una preghiera di canto e musica, composta da sette strofe, da eseguire per nove giorni. Francesco Minuti è accompagnato, nell’avventura di Folkemigra, da altri tre musicisti con i quali gira e inonda di musica tradizionale e popolare festival e eventi, durante tutto l’anno.

Folkemigra è una presenza ricorrente anche durante la stagione estiva, durante le feste di paese e molte delle manifestazioni organizzate nella provincia e nella regione, consultabili sui loro profili social molto attivi. Ma lo è anche presso eventi di tipo culturale, soprattutto quelli volti al recupero delle tradizioni come il dialetto o la cultura popolare, radici che non possono scomparire.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

LEGGE 104, in arrivo sul tuo conto € 3434, ne hai il pieno diritto | Non dimenticare di firmare il foglio

Incredibile ma vero: con la Legge 104 è previsto l’accredito di 3.434 euro direttamente sul…

2 ore ago

Questo è il giorno della settimana in cui FARE LA SPESA costa molto meno | Segnalo in agenda

Ecco qual è il giorno migliore per fare la spesa per poter risparmiare: segnalo subito…

4 ore ago

Il test estivo che mette alla prova il tuo QUOZIENTE INTELLETTIVO | Solo il 5% trova l’errore

Ecco il test estivo del Quoziente Intellettivo che sta mettendo alla prova il popolo del…

16 ore ago

“FERMO NON MANGIARLO”, è il pesce più amato dai pugliesi, ma ti basta un boccone per soffocare | Ritirato ingente lotto dal mercato

Le autorità hanno lanciato l'allarme per un pesce molto diffuso sulle tavole italiane: ecco cosa…

18 ore ago

MATTEO SALVINI batte cassa, tassa da € 2000 per queste auto | Ritiro della patente per chi non paga

Una nuova misura colpisce alcuni automobilisti italiani con una spesa da capogiro. E chi non…

20 ore ago

Altro che MELE, sono loro che “tolgono il medico di torno”, ecco l’alimento che non deve mai mancare sulla tua tavola

Ecco qual è l'alimento che dovreste sempre avere sulla vostra tavola e no, non parliamo…

20 ore ago