Calcolatrice e modellino casa (Canva) Bitontotv.it
Scopri tutte le novità riguardo l’IMU del 2025: hai tempo fino al 16 giugno per effettuarlo e questi sono i passaggi giusti da fare.
Ogni anno, tra tutte le tasse che ci sono da pagare, l’IMU potrebbe essere definita una di quelle più temute dagli italiani.
La tassa sulla casa, infatti, si presenta, puntualmente, a giugno. Puoi decidere se dare un acconto o se versare l’intero importo, senza dividerlo in due.
Ad ogni modo, questa spesa è necessaria e, se non vuoi rischiare che scada il tempo, provvedi a effettuare il pagamento entro il 16 giugno. Seguendo tutti i passaggi, sarà semplicissimo accedere alla piattaforma Bitonto Digitale.
Di volta in volta, è probabile che l’IMU possa essere soggetto a delle modifiche, a dei cambiamenti che ne regolano le funzioni stesse. Ciò che non cambia, però, è il fatto che il proprietario dell’immobile è esente dal pagamento. Se quella che possiedi è la tua prima casa, la dimora presso la quale hai la residenza, non dovrai pagare né la rata di giugno, né quella di dicembre. Diverso è il discorso per chi possiede più immobili, che quindi risultano come seconda, terza casa e così via.
L’importo da pagare è calcolato sulla base della banca dati e, qualora dovessi trovare delle incongruenze nei documenti, ti suggeriamo di contattare direttamente l’Ufficio Tributi, negli orari di apertura al pubblico. Per versare l’acconto, hai tempo fino al 16 giungo, mentre il resto del pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre. Quest’anno, i comuni dovranno caricare la delibera delle aliquote sul sito del dipartimento delle Finanze, entro il 14 ottobre 2025. Entro il 28 ottobre, poi, queste dovranno essere pubblicate. Sapere quanto dovrai versare è davvero semplice. Vediamo insieme come accedere alla piattaforma Bitonto Digitale.
Pagare l’IMU, attraverso la piattaforma Bitonto Digitale, sarà un vero gioco da ragazzi. Ti basterà accedere, tramite SPID o CIE, e ottenere tutti i prospetti relativi al tributo che devi pagare, scaricando anche i modelli F24/PagoPA, con le indicazioni di tutte le somme da versare. Sarà semplice e immediato.
In questo modo, avrai una visione chiara della tua situazione e saprai per certo quali sono le somme che dovrai versare, entro le già citate scadenze. È importante rispettare i termini e tutto ciò che ruota attorno a queste regolamentazioni. Una volta che avrai preso confidenza con la piattaforma, vedrai che procederai in un batter d’occhio e otterrai tutti i dettagli di cui hai bisogno.
Con questo semplice trucco metti a posto la tua auto e non hai bisogno del…
La raccolta differenziata non è mai stata così seria: se sbagli fai una brutta fine.…
Regalo per i pensionati italiani: ad agosto sul cedolino troveranno una gradita sorpresa, ben 80…
Un sogno che diventa realtà: da oggi puoi stare a casa per sei mesi senza…
Dopo settimane di caldo torrido e africano, la speranza che si torni a respirare è…
Le autorità raccomandano la massima prudenza: si toccheranno picchi di 50 gradi. Ecco cosa devi…