Centri storici (Canva)-bitontotv.it
Manca davvero pochissimo a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: alla scoperta dell’arte, tra cultura e eventi.
Una delle cose più preziose che l’Italia custodisce da secoli è davvero un tesoro inestimabile che il mondo ci invidia.
Essere da secoli culla della civiltà e delle più grandi espressioni storico-artistiche dell’umanità è davvero un vanto ma soprattutto una responsabilità.
Il dovere di proteggere e tutelare l’immensa ricchezza e bellezza che abbiamo a disposizione, sotto il nostro sguardo ogni giorno, tra città che celano opere d’arte senza tempo, architetture spettacolari e storie da raccontare.
Dalle più grandi città ai centri più piccoli, l’Italia è disseminata di arte da tutelare e da mettere in mostra, come da anni fa Bitonto.
Manca davvero pochissimo a quello che giustamente il primo cittadino di Bitonto ha definito come “il nostro appuntamento più caro con la memoria e con la bellezza”.
Finalmente a partire dalla giornata di domani sabato 24 maggio, dalle ore 18 fino alle 21, e per l’intero giorno di domenica 24 maggio, di mattina dalle ore 10 alle 13 per continuare dalle 16,30 alle 21, torna il tanto apprezzato appuntamento con la manifestazione culturale più interessante dell’anno.
Bitonto Cortili Aperti, è infatti già alla sua undicesima edizione, segno del suo successo. Una manifestazione, anche quella di quest’anno ricca di eventi organizzata e presentata dall’amministrazione comunale della città, dal sindaco e dai suoi assessori, e dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), che non a caso si inserisce all’interno della XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Non solo arte, architettura e patrimonio inaspettatamente sorprendente ma anche eventi culturali di vario genere e musicali. Bitonto Cortili Aperti è l’occasione per promuovere e per valorizzare cultura, ricerca ma anche conservazione e corretta gestione del patrimonio artistico.
Un’idea che dovrebbe accompagnare come un sottofondo, molte delle manifestazioni e degli eventi del nostro intero Paese. Quest’anno Bitonto Cortili aperti vedrà la partecipazione delle più giovani generazioni. Sono infatti 600 studenti degli istituti scolastici bitontini partecipanti alla manifestazione in veste di ciceroni per i visitatori,.
Essi verranno guidati alla scoperta, completamente gratuita, dei ben 52 siti da visitare tra palazzi, antiche dimore, giardini, ville e cortili che di solito sono invece chiusi al pubblico e lo faranno attraverso quattro percorsi tematici, medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco.
Con questo semplice trucco metti a posto la tua auto e non hai bisogno del…
La raccolta differenziata non è mai stata così seria: se sbagli fai una brutta fine.…
Regalo per i pensionati italiani: ad agosto sul cedolino troveranno una gradita sorpresa, ben 80…
Un sogno che diventa realtà: da oggi puoi stare a casa per sei mesi senza…
Dopo settimane di caldo torrido e africano, la speranza che si torni a respirare è…
Le autorità raccomandano la massima prudenza: si toccheranno picchi di 50 gradi. Ecco cosa devi…