Vacanze in Puglia, la focaccia non è l’unico motivo per andarci, ce ne sono altri 4 | Centinaia le prenotazioni già arrivate

Il Gargano (Foto di Jacques Savoye da Pixabay) - bitontotv.it
Vacanze in Puglia? Oltre alla golosissima focaccia barese, ci sono almeno altri 4 motivi per visitare questa regione la prossima estate.
L’estate è alle porte e la voglia di partire per una meritata pausa inizia a farsi sentire. Non c’è niente di più rilassante che trovare il posto giusto dove fare il pieno di sole, mare e bellezze naturali.
Se ancora non hai scelto la meta delle tue vacanze, la Puglia potrebbe essere la scelta giusta. Spiagge mozzafiato, borghi ricchi di storia e un’arte che si respira in ogni angolo. Ma non solo mare cristallino.
Qui c’è una cucina che conquista al primo assaggio. E se pensi che la focaccia barese sia l’unico motivo per andarci, sei lontano dalla verità. Certo, questo piatto è sicuramente uno dei simboli più conosciuti della Puglia. Croccante fuori, soffice dentro, con un profumo che arriva da lontano. Perfetta per ogni occasione, dal pranzo veloce alla merenda, si fa notare per la sua semplicità e bontà.
Ma la focaccia non è l’unico motivo per cui i turisti fanno la fila per venire in questa splendida regione. Ce ne sono molti altri.
Vacanze in Puglia: qui non c’è solo la focaccia
Mare e natura sono i veri protagonisti di questa terra. La Puglia, infatti, è una delle regioni italiane che vanta il maggior numero di Bandiere Blu, a testimonianza della qualità e della pulizia delle sue acque. Le spiagge, bianche e incontaminate, sembrano dipinte da un artista: da Gallipoli a Santa Maria di Leuca, il mare ha un colore cristallino che toglie il fiato. Senza contare le riserve naturali, perfette per chi ama il trekking o le passeggiate immersi nel verde, come il Parco di Otranto e il Bosco di Tricase. La natura in Puglia è tutta da scoprire, e ogni angolo ha qualcosa di unico da offrire.
Questa poi è una regione ricca di storia e arte. Castel del Monte, ad esempio, patrimonio dell’UNESCO, è uno dei castelli più misteriosi d’Italia. Situato nel cuore della regione, quest’edificio medievale rappresenta una delle meraviglie architettoniche da non perdere per la sua pianta ottagonale. Ma non solo castelli: le cattedrali di Trani e Bitonto, così come la Basilica di Santa Croce a Lecce, sono testimonianze straordinarie della bellezza architettonica pugliese, che si fonde perfettamente con il paesaggio circostante.
I luoghi da non perdere
La regione Puglia poi è caratterizzata da un’infinità di borghi da cartolina. Uno fra tutti? Alberobello, con i suoi trulli patrimonio dell’umanità, è tra i più iconici. Ogni borgo ha il suo fascino, fatto di stradine strette, case bianche e panorami mozzafiato. E in ogni angolo c’è una storia da raccontare, come quella che affonda le radici nelle tradizioni antiche e nelle leggende popolari.
Infine si, non c’è solo la focaccia, ma tanti altri piatti della tradizione che bisogna assaggiare. Una lunga lista, cha va da “Ciceri e Tria” del Salento, una pasta e ceci che viene in parte fritta, alla “tiella”, ovvero riso, patate e cozze, passando per i famosi sospiri di Bisceglie, dolcetti ripieni di crema, e il pasticciotto leccese. Ogni piatto racconta la storia di questa terra, dei suoi sapori autentici e genuini. E se i dolci sono una delizia per il palato, i vini locali, come il Negroamaro e il Primitivo di Manduria, sono l’abbinamento perfetto per ogni pasto. Ti bastano come motivi?