Ultim’ora posto di blocco, stanno sequestrando tutti i CELLULARI | Ora possono portartelo via

cellulari sequestrati ai posti di blocco

polizia legge le chat-del cellulare-Bitontotv.it-fonte-canva-ClaraMurcia

Ecco la vera novità del Codice della Strada: al posto di blocco puoi “perdere” per sempre il tuo cellulare e la privacy.

Sono scattati i sequestri. Strade del Bel Paese pattugliate e cellulari sotto la lente di ingrandimento della Polizia.

Scopri che cosa possono fare le forze dell’ordine e perché questo diritto sta mandando su tutte le furie i cittadini.

Il tuo cellulare nelle mani degli agenti: potranno sbirciare tra messaggi personali e non solo.

Ecco che cosa può accadere mentre sei al volante: non potrai rifiutare di dare agli agenti il tuo smartphone.

Posto di blocco, cellulari sequestrati e cittadini su tutte le furie

Nei mesi scorsi si è parlato tanto di una nuova Legge molto voluta dal Ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini, che ha visto la sua approvazione il 25 novembre del 2024. Come forse avrai capito, si tratta il nuovo Codice della Strada è entrato ufficialmente in misure il 14 di dicembre scorso. La revisione normativa ha cambiato in modo sostanziale la circolazione sulle strade italiane ai conducenti di ebike, monopattini elettrici, veicoli a 2 e a 4 ruote sono state imposte nuove regole, obblighi più severi, pene più aspre e tanti nuovi divieti.

Tra i divieti più discussi c’è stato quello che ha ridotto il limite massimo di sostanze alcoliche tollerate alla guida a 0,3 ml per litro di sangue. Ai neopatentati invece è imposto il divieto completo di assumere sostanze alcoliche. In realtà però, nonostante la notizia abbia fatto tanto clamore, a quanto pare, è un altro l’obbligo destinato a sollevare una marea di polemiche. Scopriamo di che cosa si tratta.

obbligo di consegnare il cellulare alla Polizia
cellulari sequestrati ai posti di blocco-fonte-canva-400tmax-Bitontotv.it

Diritto di leggere chat e vedere i file contenuti negli smartphone

L’obbligo che negli ultimi mesi ha spaventato di più chi circola sulle strade italiane è quello che imporrebbe di consegnare il cellulare agli agenti, nel caso in cui questi ultimi chiedano di dare un’occhiata. La verità però è che le forze dell’ordine, non possono chiedere ai conducenti di mostrare loro il telefono cellulare. Non possono neppure leggere chat o vedere foto e file contenti nel device. Tale comportamento infatti, configura una violazione della privacy.

Secondo la Legge vigente in Italia, l’esigenza di tutela della riservatezza cede il passo a quella di proteggere la sicurezza solo se c’è flagranza di reato, ovvero se le Forze dell’Ordine sorprendono qualcuno mentre commette un reato, come previsto dal 252 Codice di Procedura Penale. Come sottolineato dall’esperto di diritto Angelo Greco nel suo canale Instagram Angelogrecoofficial, in caso contrario non hanno diritto a sequestrare il cellulare.