Primo piano

RigenerAzione: ponte saldo tra Bitonto e il Senegal | Un’area verde porterà il nome della città pugliese

La conclusione di un progetto più ampio, per suggellare la nascita di un legame tra popoli attraverso un gesto simbolico.

Quello di oggi è un mondo che non conosce più confini, non ci sono più impedimenti a volare da una parte all’altra del globo.

Eppure nonostante questa libertà incondizionata, le difficoltà all’integrazione tra popoli sono all’ordine del giorno, oltre che causa di conflitti.

Eppure c’è chi cerca di fare qualche passo verso questo obiettivo irrealizzabile e almeno ci prova.

Un esempio è l’annuncio del primo cittadino di Bitonto. Un post sul suo profilo social Facebook, per raggiungere quante più persone possibili.

RigenerAzione: un progetto per creare ponti

Un annuncio che cade proprio a pennello alla conclusione di un più ampio progetto internazionale, durato tre anni, che prende il nome di RigenerAzione e di cui Bitonto è stata tra le prime città a partecipare attivamente.

Un percorso fatto di esperienze, formazione, scambio, relazioni e condivisione tra i Paesi del Mediterraneo.

Sindaco e delegazione senegalese (Fonte: Facebook@FrancescoPaoloRicci)-bitontotv.it

Asse Bitonto-Senegal: un gesto simbolico per suggellare l’unione

Ecco che quindi non si parla di muri bensì di ponti tra realtà che sebbene molto diverse, possono condividere molto e accogliersi a vicenda: un ponte che lega Bitonto alla Bassa Casamance in Senegal. E l’annuncio Facebook di Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto, parla di un gesto più che simbolico per suggellare un legame, tra questi due mondi distanti ora solo geograficamente.

Nella città senegalese di Ziguinchor verrà realizzata un’area verde che porterà proprio il nome della città pugliese, “il segno più bello lasciato dal progetto RigenerAzione, che oggi si è concluso proprio nella nostra città, con la visita della delegazione senegalese.” Infatti la cerimonia conclusiva si è tenuta nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città.

La città di Bitonto si è impegnata a fondo nel progetto specie nei territori della Bassa Casamance, per portare e far conoscere nuove pratiche per la gestione dei rifiuti, quelle di economia circolare, di inclusione sociale e idee di lavoro per giovani e donne. Un progetto basato sull’arricchimento reciproco, come sottolineato da Ricci nel suo post.

“Bitonto ha aperto le sue porte, e ha trovato nuove strade nel mondo” continua il primo cittadino. La conclusione del progetto di RigenerAzione è solo la fine di un capitolo e l’inizio di un altro ancora, si spera, più lungo e duraturo, fatto di scambi reciproci e crescita, al fine di creare opportunità reali e diffondere anche modelli economici e di vita quotidiana sostenibili.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

3 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

5 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

20 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

21 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago