TRUFFA dei venditori porta a porta, ti infilano il piede nella porta per fartelo comprare | A rischio soprattutto gli anziani

Trucchi di marketing (Foto di Gerd Altmann da Pixabay) - bitontotv.it
Venditori porta a porta insistenti: pur di venderti un prodotto infilano il piede nella porta. Come difenderti?
Quando pensiamo ai venditori porta a porta, è difficile non sentire un po’ di fastidio. Anche perché la maggior parte delle volte sono solo un disturbo nel momento meno opportuno. Eppure spesso li ascoltiamo lo stesso.
Quante volte avresti fatto a meno, ma ti sembra quasi di essere maleducato, non vuoi essere sgarbato, anche se vai di fretta. Fa parte del tuo essere.
Quello a cui non pensiamo però è che ci sono delle tecniche dietro che usano delle astuzie psicologiche molto sottili, ma super efficaci, per farci cambiare idea.
Questi trucchi non sono sempre evidenti, ma riescono a farti dire sì a cose che in realtà non avevi intenzione di comprare. Una delle tecniche più comuni è il “Piede nella porta“. Ma come funziona esattamente?
Venditori abili: ti infilano il piede nella porta
Il trucco più utilizzato si basa su un comportamento umano che molto di noi mettono in atto senza conoscerlo. Si chiama dissonanza cognitiva ed è quel disagio interiore che proviamo quando c’è incoerenza tra quello che pensiamo e quello che facciamo.
Per esempio, sappiamo che mangiare troppo dolce fa male, ma non riusciamo a smettere. Quando facciamo qualcosa che ci sembra incoerente, cerchiamo di giustificarlo per stare meglio con noi stessi. Ma in che modo i venditori sfruttano a loro vantaggio questo comportamento?
Il trucco per farti comprare
Ecco in pratica come viene usato questo meccanismo dai venditori: prima ti propongono qualcosa di piccolo, che ti sembra innocuo, come un’offerta allettante o un prodotto a basso costo. Dopo aver accettato quella piccola cosa, ti sentirai più incline ad accettare una proposta successiva, che magari è molto più costosa. La tecnica del “Piede nella porta” è proprio questo: entrare con qualcosa di facile e poi spingerti a fare un passo più grande.
Abbiamo un esempio lampante con alcune piattaforme di film in streaming. Paghi un piccolo abbonamento per le funzioni base, ma dopo un po’ sei spinto a pagare di più per avere contenuti extra come canali dedicati. È sempre un piccolo costo, ma messi assieme fanno una bella cifra, che però paghi senza pesarci perché hai già versato per l’abbonamento base. Forse è un po’ estremo come esempio, ma rende l’idea. Questa tecnica è nata nel mondo delle vendite porta a porta dove i venditori erano soliti letteralmente mettere un piede nella porta per non farla chiudere, e così non permettere al cliente di dire no. È un po’ come se ci costringessero a mantenere una conversazione aperta, per poi spingerci gradualmente a comprare. Come difenderti? Far valere il tuo no, e non lasciarti convincere mai da nessuna proposta, anche se ti sembra allettante.