Il contrasto all'illegalità (Pixabay)-bitontotv.it
Una settimana intera dedicata alla celebrazione di un valore unico: ecco come Bitonto celebra la legalità.
Il nostro Paese porta ancora sulle sue spalle, il peso di una ferita troppo grave per potersi rimarginare completamente.
È il segno che la mafia, qualunque essa sia e qualsiasi forma abbia, ha lasciato indelebile e continua a farlo ancora oggi, attraverso modalità diverse rispetto al passato.
Una scia di vittime, sangue, paura, che chi sceglie di non camminare sul sentiero dell’onestà e del rispetto degli altri, si lascia dietro.
La speranza è riposta nel futuro, in chi arriverà dopo e continuerà a denunciare, a gridare a voce alta che l’unica via percorribile è quella della legalità.
Non a caso è stata istituita una giornata che serva appunto per farlo, che cadrà giusto tra qualche giorno. La città di Bitonto, come ogni anno, accoglierà più di chiunque altro, il messaggio.
Lo farà attraverso un programma di incontri ed eventi aperti al pubblico e soprattutto ai giovanissimi, la generazione che avrà un domani lo scettro della società, che per questo va educata al valore incommensurabile della legalità.
L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi della lotta contro le mafie e della legalità, come dichiarato dal primo cittadino di Bitonto Francesco Paolo Ricci. Giovani che sembrano già molto interessati dall’argomento come sottolineato dall’assessore Christian Farella. Egli riconosce il merito di un’attiva e proficua militanza per la legalità alle scuole del territorio.
Ma come avvicinare i giovani al tema della legalità? Attraverso il loro linguaggio. Dibattiti, giochi di gruppo, performance teatrali, proiezioni di film e di documentari, lettura di testimonianze, tutto questo inserito nell’ampio programma realizzato dal presidio bitontino di Libera-Associazione, nomi e numeri contro le mafie-Anna Rosa Tarantino e Comune di Bitonto, dal nome “Radici di legalità, fiori di memoria.
Una manifestazione perfettamente in linea con la settimana della legalità, che prende il via già da oggi lunedì 19 maggio e durerà sino a venerdì 23, che coinvolgerà tutti gli istituti scolastici del territorio attraverso una partecipazione più che attiva. Alla sua conclusione, proprio il giorno 23 maggio, giornata nazionale della legalità, si terrà un convegno.
“Beni confiscati alle mafie e al loro riutilizzo sociale” alle ore 17,00, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Sylos, a cura dei referenti di Libera e di altre importanti associazioni, esponenti del giornalismo locale, rappresentanti degli istituti scolastici e dell’amministrazione comunale, sindaco e assessori.
La solidarietà in Puglia non è un gesto occasionale ma un'iniziativa da cui tutti dovrebbero…
Una notizia che ha dell'incredibile e che lascia tutti senza parole: a quanto pare, è…
Riciclo della plastica addio a come lo conosciamo. Da adesso dobbiamo prendere una nuova abitudine…
Anche in Italia abbiamo una piccola Tunisi: si trova in Puglia, il mare è stupendo…
Se stai per comprare un'auto usata, ti conviene imparare questo trucchetto infallibile: ti salva dai…
Ecco che cosa c'è dietro al tonno che trovi all'Eurospin e perché costa così poco…