In estate non potrai farne a meno, la RICETTA più colorata e gustosa della tradizione pugliese | La porti con te anche in spiaggia

ricetta Acquasale pugliese -Fonte-Pixabay-WebLab24_Siti_Web-Bitontotv.it
Se cerchi un piatto ricco di gusto e povero di calorie, allora devi provare assolutamente questa ricetta speciale.
Non c’è pietanza migliore da gustare in spiaggia o al parco quando le temperature salgono e l’appetito si fa sentire.
Il piatto più fresco è il must della bella stagione: ecco la ricetta estiva della quale non potrai più fare a meno.
Una portata unica, piena di sapore, colorata e allegra: questa preparazione conquista qualsiasi palato.
Una leccornia speciale ma semplice da preparare, se si hanno a disposizione gli ingredienti freschissimi e genuini e i consigli giusti. Segui quelli degli esperti di cucina.
Ricetta autentica della tradizione pugliese ricca di gusto e colori
In estate sulle tavole prevalgono cibi freschi e saporiti, colorati e anche idratanti. La bella stagione è un tripudio di aromi e sapori anche in cucina. Una delle ricette che va per la maggiore, specialmente al Sud Italia, è l’Acquasale pugliese, chiamata in Campania Caponata, che, a differenza della preparazione pugliese prevede l’uso di ingredienti locali diversi, tipici della tradizione gastronomica regionale, come la mozzarella. Quello che accomuna la ricetta campana a quella della regione Puglia è la presenza della frisella, o un biscotto di grano un fragrante e croccante, prodotto da forno tipico del meridione.
Per preparare un’Acquasale irresistibile occorre conoscere bene il procedimento e saper scegliere e mixare gli ingredienti giusti. Anche se è un piatto semplice, per un effetto sorprendente è meglio rifarsi all’esempio degli esperti. Vediamo la ricetta per l’Acquasale perfetta.
Come preparare il piatto cult dell’estate che allieta il palato e soddisfa lo sguardo
Per preparare un’Acquasale per 4 persone occorrono quattro friselle fragranti, 120 grammi di pomodorini ciliegini, 100 grammi d’acqua, 80 grammi di cetrioli bianchi piccoli, 60 grammi di sedano, sale fino quanto basta, 50 grammi di cipolle rosse di Tropea e 40 grammi di olio extravergine di oliva. La prima cosa da fare è lavare tutte le verdure e tagliare a listarelle il sedano. Dopodiché bisogna affettare anche la cipolla e dividere in quattro i pomodorini.
A questo punto bisogna tagliare anche i cetriolini bianchi e versare in una ciotola capiente l’acqua e dopo l’olio extravergine di oliva. A questo punto basterà aggiungere un pizzico di sale e mescolare con l’aiuto di una frusta da cucina. Ora nel recipiente vanno aggiunte, man mano, tutte le verdure fresche, cominciando dai pomodori. A seguire vanno inseriti i cetrioli, la cipolla e infine il sedano. A questo punto il gioco è fatto. L’Acquasale pugliese perfetta è pronta e basta soltanto aggiungere le friselle e servire. Buon appetito!