Altro che pane e nutella, questo portano a scuola i bambini di LECCE | Le nonne li preparano tutti i giorni

ricetta Pizzi Leccesi -Fonte-Youtube-mellosupermercati-Bitontotv.it
Se pensavi che pane e Nutella fosse la merenda preferita dai bambini, forse cambierai idea. In questa regione d’Italia mangiano tutt’altro.
I più piccoli ne vanno matti ma piace anche ai grandi: è a dir poco irresistibile.
Il vero peccato di gola per chi vive a Lecce e dintorni non è pane e Nutella ma una preparazione salata e invitante.
Nessuno riesce a dire di no a questo snack appetitoso, preparato con ingredienti genuini.
Scopri di che cosa si tratta e come fare a realizzarlo in casa, in pochi e semplici passaggi.
Pane e Nutella, la classica merenda rimpiazzata da uno spuntino irresistibile
Pane e Nutella di certo è un must ed è lo spuntino a cui tanti sono legati, perché per molti adulti, oltre a essere uno snack goloso, è anche un dolce ricordo d’infanzia. Del resto la bontà di questo connubio è fuori discussione. La morbidezza e la fragranza del pane si sposano alla perfezione con il gusto tondo, delicato e intenso delle nocciole unite dal cacao. Eppure, a quanto pare pane e Nutella non è l’unica merenda che piace più piccoli. Anzi, c’è una città italiana dove gli scolaretti amano fare il loro spuntino con una prelibatezza salata.
Si tratta snack nutriente e saporito che non ha nulla a che fare con la crema spalmabile al cacao e nocciole. Scopri di che cosa si tratta e mettiti all’opera per preparare questa pietanza golosa! Il procedimento non è affatto complicato. Segui i passaggi indicati e il risultato sarà sorprendente.
La ricetta della prelibatezza leccese che piace a grandi e piccini
La merenda di cui parliamo sono i Pizzi leccesi, ovvero dei piccoli panini, tipici della tradizione gastronomica pugliese. Assumono vari nomi e vengono chiamati anche Puccette o Pizzi salentini. Sono uno street food irrinunciabile per chi vive, o visita per la prima volta, la Puglia. Come si legge su www.cookist.it, per prepararli occorrono 500 grammi di farina 0, un cucchiaino di zucchero, due cucchiaini di sale, 320 grammi d’acqua, 8 grammi di lievito di birra. Per il condimento servono 10 olive snocciolate, sale fino quanto basta, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, una cipolla rossa, un cucchiaio di origano secco e 220 grammi di polpa di pomodoro. La prima cosa da fare è sciogliere il lievito di birra in metà dell‘acqua. Poi in una ciotola bisogna unire la farina, lo zucchero e l’acqua con il lievito. A questo punto bisogna mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Dopo di che l’impasto va fatto lievitare per circa 2 ore, coperto da un canovaccio da cucina.
Trascorse le due ore, l’impasto sarà aumentato di volume. Intanto bisogna preparare il sugo per il condimento, facendo appassire la cipolla con un filo d’olio e, una volta che la cipolla sarà diventata dorata, bisogna aggiungere i pomodori, l’origano e le olive, che andranno prima tagliuzzate. Il sugo va cotto per circa un quarto d’ora e lasciato poi raffreddare. Infine bisogna aggiungere il sugo all’impasto, che va lavorato formando dei panini di piccole dimensioni. I Pizzi leccesi vanno cotti in forno a 220 °C gradi, in modalità statica, per 15-20 minuti e serviti.