Rigenerazioni in Comune: tutti gli eventi a partire da oggi a Bitonto, Mariotto e Palombaio

Progetti urbanistici (Canva)-bitontotv.it
Si avvia verso la fine il progetto che punta al rinnovamento del contesto urbano, con il supporto attivo della cittadinanza.
Nell’ottica di migliorare la fruizione del contesto urbano da parte dei cittadini, al fine di più sostenibilità, accessibilità e bellezza, sono molti gli interventi da parte di istituzioni attivi nel panorama nazionale e locale.
Come quelli dei comuni di Bitonto, Bitetto, Palo del Colle, all’interno del più ampio Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027, che hanno avuto modo di mettere a punto dei veri e propri progetti di rigenerazione urbana.
Per questo progetto è stata presa in considerazione anche la voce dei cittadini, visto che l’obiettivo, al di là di quello più puramente urbanistico, era proprio quello di offrire alla cittadinanza la possibilità della partecipazione attiva.
Un modo per comprendere fino in fondo le necessità e i bisogni non solo del contesto urbano ma proprio quelli legati alla vita quotidiana dei cittadini del centro città di Bitonto.
Rigenerazioni in Comune: gli interventi candidati
Anche delle frazioni, attraverso la selezione di interventi da candidare attraverso il bando regionale. Ormai alla conclusione di “Rigenerazioni in Comune” e a disposizione un finanziamento di più di cinque milioni di euro.
Sono quattro gli interventi candidati. A partire dal primo, la cui spesa è stata calcolata intorno ai tre milioni, che interessa Corso Vittorio Emanuele II.
Il calendario degli eventi in città e nelle frazioni
In particolare l’idea di creare uno spazio pedonale, aumentare la presenza del verde e disporre di una pavimentazione più resistente all’acqua. Dall’importo di circa un milione di euro, il secondo intervento punta su Piazza Minerva e Via Aporti. Un miglioramento dell’accessibilità alle chiese e al Museo Diocesano.
Terzo candidato l’intervento presso Palombaio e la Piazza del Milite Ignoto, per 350 mila euro, la creazione di un’area verde e pedonale. Ultimo, il quarto, a Mariotto, Piazza Roma, anche questo per 350 mila euro, anche qui uno spazio pedonale. E saranno almeno tre gli eventi pubblici a cui naturalmente è invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
Serviranno proprio a esporre i risultati di questa prima fase del percorso, che è stata utile per selezionare gli interventi da candidare. Incontri pubblici che prenderanno il via proprio da oggi venerdì 16 maggio 2025, alle ore 18 presso Palazzo Gentile, nella Sala degli Specchi, luogo simbolo della comunità bitontina.
Il calendario continuerà lunedì 19 maggio, sempre alle ore 18 a Mariotto presso la Delegazione comunale in via G. Mameli. terzo e ultimo incontro venerdì 23 maggio, alle ore 17, a Palombaio, sempre presso la Delegazione comunale nella Parrocchia della SS. Immacolata. Per ulteriori informazioni, a disposizione il sito web dedicato Bitontopartecipa.it.