Sembra solo un dolce, ma ti cambia l’umore in 3 morsi | A Lecce c’è il pasticciotto più potente d’Italia

pasticciotto leccese

Pasticciotto leccese (foto wikicommons) - bitontotv.it

Il pasticciotto più buono è solo a Lecce, e adesso è ancora più speciale. Questa è l’occasione giusta per assaggiare il dolce più delizioso della Puglia. 

In Italia  ogni dolce racconta una storia perché praticamente ogni regione custodisce una sua ricetta, unica e irripetibile. Che si tratti di un morso da ricordo d’infanzia o di una scoperta fatta per caso, di passaggio,  in una piccola pasticceria, c’è sempre un dessert caratteristico del luogo.  I dolci italiani non sono solo golosi: sono identità, memoria, tradizione. Come anche tutte le ricette degli altri piatti tipici.

Dal cannolo siciliano allo strudel del Trentino, passando per la sfogliatella campana o i baci di dama piemontesi, l’Italia è una mappa del gusto. E tra questi, ce n’è uno che conquista al primo assaggio, con il suo cuore caldo e la sua crosta dorata.

Anche se si presenta in modo semplice, basta un morso per capire che ha qualcosa di speciale. Croccante fuori, cremoso dentro, profumato e irresistibile: è il pasticciotto leccese.

Un simbolo del Salento, nato secoli fa e oggi conosciuto in tutta Italia. Un dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera. Tutto qui. Ma la sua semplicità è la sua forza. E se non lo hai mai assaggiato, è il momento giusto perché a Lecce in questi giorni ce n’è  uno speciale.

Il pasticciotto leccese più buono

Per chi l’ha già assaggiato e vorrebbe cimentarsi con la ricetta, il pasticciotto leccese richiede solo un minimo di pazienza, ma non è difficile. Si prepara con ingredienti genuini: farina, strutto, uova, zucchero, un pizzico di ammoniaca per dolci e un tocco di limone. Dopo aver impastato tutto la frolla va fatta riposare, e nel frattempo si cuoce la crema composta da latte, uova, zucchero e scorza di limone.

Una volta stesa la pasta, basta rivestire delle piccole formine, riempire con la crema, e ricoprire con un altro strato di frolla. Si spennella con uovo e via in forno. Il risultato? Un capolavoro friabile fuori e cremoso dentro. Ma perché parliamo di pasticciotto speciale  e potente? Perché quest’anno lo è davvero, speciale.

pasticceria leccese
Pasticceria leccese (foto di Pincalo da pexels) – bitontotv.it

Quest’anno è diverso

Il pasticciotto leccese è talmente identitario da avere un giorno dedicato, il Pasticciotto day, che si celebra solitamente il 1 giugno. Quest’anno però c’è un’altra data da segnare sul calendario, una celebrazione che parte da Lecce e arriva ovunque ci sia una pasticceria pronta a diffondere un po’ di dolcezza.

In occasione del passaggio del Giro d’Italia a Lecce il 13 maggio si terrà la sesta edizione dell’iniziativa. In tutte le pasticcerie aderenti sia in Italia che all’estero, come segnalato da quotidianodipuglia.it, si potrà gustare un pasticciotto a soli 90 centesimi, dall’apertura fino alle 18:00. Un’occasione unica per assaggiare il dolce simbolo del Salento a un prezzo simbolico. E  scoprirne tutto il sapore, unico e inconfondibile.