Politica

TARI: errori nell’emissione di oltre 500 avvisi di accertamento recapitati a marzo 2025 | Onda Civica denuncia le irregolarità

Una vicenda che interessa direttamente i contribuenti, per la cui tutela si leva alta la voce dell’associazione che chiede risposte.

I cittadini lo sanno bene, perché molto elevato è il loro grado di sopportazione dinnanzi a un cumulo di tasse che ogni anno li schiaccia.

Oneri e tributi a cui certo non si può dire di no. Si tratta dell’obbligo di corrispondere il dovuto per non finire nei guai con il fisco, aumentando il carico da pagare.

C’è una tassa per qualunque cosa anche per quanto si possiede. Inevitabilmente il loro costo destabilizza il bilancio economico delle famiglie.

Specie quando nella cassetta della posta ne vengono recapitate alcune veramente salate, che spesso si fa fatica a corrispondere.

Imposta TARI: un avviso per i contribuenti bitontini

Una di queste è quella relativa ai rifiuti prodotti, la notissima e temuta Tari, per via dei suoi importi spesso molto pungenti.

E ne sanno qualcosa i bitontini che hanno avuto a che fare con una vicenda dalle tinte chiaro-scure, dopo aver ritrovato nella loro cassetta postale una sorpresa non proprio piacevole.

Controllo tasse da pagare (Canva)-bitontotv.it

Un errore di emissione? La denuncia di Onda Civica

Sarebbero oltre 500 gli avvisi di accertamento relativi alla Tari, recapitati ai contribuenti residenti in città, a marzo 2025 ma riportanti data di protocollo settembre 2024 e firma del funzionario responsabile che in tale data era ancora nel pieno dell’incarico.

Quello che viene definito come un errore, a discapito delle tasche dei cittadini, dalla voce di Onda Civica che si è levata subito per farsi sentire, al fine di puntare i riflettori sulla presunta irregolarità. Il primo punto e forse quello fondamentale su cui poggia la denuncia di Onda Civica, diffusa alla cittadinanza e a chiunque voglia leggere, tramite un comunicato, è proprio la firma sugli avvisi dell’imposta.

Ci si chiede come sia possibile che l’accertamento di conformità degli avvisi venga effettuati da un pubblico ufficiale, da un funzionario responsabile, non più competente, non titolato al momento della protocollazione ed emissione. Onda Civica fa riferimento all’articolo del Codice Civile n.2719, per motivare la sua denuncia.

Sugli avvisi, in calce, una firma apposta mediante indicazione a stampa del nominativo del funzionario responsabile che alla data di assegnazione del protocollo di accertamento, il 25 settembre 2024, e di emissione, il 23 novembre 2024, non era funzionario responsabile. Onda Civica si pone dunque a tutela dei contribuenti e lo fa consegnando alla fine del comunicato una domanda aperta “alle date del 25.09.2024 e del 23.11.2024 chi avrebbe attestato la conformità degli avvisi di accertamento impo-esattivi Tari già esistenti?”

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

3 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

5 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

20 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

21 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago