Fibromialgia (Fonte: Facebook@FibromialgiaNewsbyCFUItalia-Odv)-bitontotv.it
Un luogo simbolico della città si colora per simboleggiare l’impegno nella ricerca e nella sensibilizzazione.
La medicina e la scienza, di pari passo, hanno fatto grandi passi in avanti. Grazie alla ricerca molte malattie difficilmente o completamente incurabili, oggi non lo sono più.
Ma nonostante questo e nonostante anche la massiccia rete d’informazione, il web, i social e tutti i media, che veicolano fatti e notizie da tutti i pori, ci sono alcune patologie quasi o completamente sconosciute.
Eppure milioni di esseri umani ne soffrono oppure registrano sintomi a cui non sempre o con grande ritardo riescono a dare un nome e una cura.
Ecco che uno dei compiti dei mezzi d’informazione scientifica, e non solo, e delle istituzioni è proprio quello di portare conoscenza laddove manca.
Ormai sono note a tutti le diffusissime e frequenti campagne di sensibilizzazione che ogni anno ricorrono per ricordarci quanto fondamentale sia la ricerca e la prevenzione.
Ma non solo, stanno lì a ricordarci anche quanto importante sia far luce in questo ambito per vivere in salute e anche più a lungo, nonostante la presenza di una patologia.
E oggi, lunedì 12 maggio 2025, cade una ricorrenza particolarmente importante, di cui forse non tutti sono a conoscenza e il cui senso è proprio quello della sensibilizzazione e dell’approfondimento. In questo comune lunedì di metà maggio, ricorre la Giornata Mondiale della Fibromialgia.
E il Comune di Bitonto non ha potuto che aderire con grande slancio all’iniziativa di promozione del Comitato Fibromialgici Uniti CFU Itali Odv, “Facciamo luce sulla fibromialgia”. Non a caso per l’occasione, come gesto fortemente simbolico, la città si illuminerà del colore che rappresenta da sempre questa diffusa patologia: la facciata di Palazzo Gentile si illuminerà di viola.
Accendere una luce su quella che spesso viene definita come “malattia invisibile” ma che invece è profondamente dura e tangibile per chi ne soffre: un dolore muscolare cronico, affaticamento, disturbi del sonno, rigidità, sintomi gastro-intestinali. Una patologia che influenza negativamente la vita quotidiana e poiché poco conosciuta provoca isolamento sociale per chi ne è purtroppo portatore.
L’intento della giornata di oggi è proprio quello di far luce, di accendere i riflettori, sulla fibromialgia, per la gente comune ma soprattutto per le istituzioni, specie quelle sanitarie e assistenziali, affinché si venga a creare una rete di supporto e di ricerca, come per molte altre patologie più note, e sostenere in ogni passo chi ne soffre.
Questa non te la devi perdere. Se ami le orecchiette, allora non devi assolutamente mancare.…
Stop ai bonifici? Qualcosa sta cambiando davvero, e alcuni istituti iniziano a prendere provvedimenti drastici.…
Mancano solo pochi mesi alle elezioni regionali per il prossimo governatore pugliese: il centrodestra dichiara…
Una maxi-multa colpisce un gigante dello shopping online. Tra green marketing e promesse discutibili, ora…
Nessuno vuole passare per questa strada, tristemente nota per il tasso di mortalità così tanto…
Brutta stoccata da parte dell'Inps. Nessun pagamento in vista e ci si può scordare qualsiasi…