Primo piano

Questura di Bari: cambiano le modalità di accesso per avere il Permesso di Soggiorno | Ora è (quasi) tutto on line

La Questura di Bari ha introdotto una novità, al fine di migliorare l’accessibilità per ottenere i Permessi di Soggiorno.

La tecnologia ha fatto irruzione nelle nostre vite e occupa ormai uno spazio immenso.

Non solo lo smartphone, il computer, tutti i dispositivi elettronici che ci circondano, fuori e dentro casa, ma anche il ruolo che la tecnologia occupa.

Protagonista del processo di digitalizzazione anche di gran parte della vita pubblica, sembra essere di grande supporto.

Molte attività e servizi burocratici, rivolti ai cittadini, hanno messo da parte pile di documenti e incartamenti, per lasciare spazio a rapidità e intuizione del mezzo tecnologico.

Questura di Bari: la novità “digitale” per i Permessi di Soggiorno

Sembra che questo processo di digitalizzazione dei servizi possa facilitare e velocizzare in particolare alcune attività e prassi burocratiche che in passato impiegavano molto più tempo e personale, per essere portare a termine.

E ci ha pensato anche la Questura di Bari con l’attivazione di un portale digitale, una vera e propria novità, visto che l’attivazione risale solo a pochi giorni fa, a lunedì scorso 5 maggio.

Permesso di soggiorno (Canva)-bitontotv.it

Puoi fare tutto online, o quasi

A cambiare sono tempi e modi. Si chiama “Prenota facile” ed è una piattaforma che amplia l’accessibilità e riduce i tempi per prenotare il rilascio dei Permessi di Soggiorno. Lo fa attraverso un processo di calendarizzazione degli appuntamenti per tale richiesta non in convenzione con Poste Italiane.

Richiedere o rinnovare il Permesso di Soggiorno sarà davvero a portata di click e molto semplice. Non sarà così necessario fare lunghe file presso la Questura, agli Uffici Immigrazione. Basterà collegarsi al portale “Prenota Facile” della Polizia di Stato, accedendo con lo Spid oppure per chi non lo avesse, registrandosi, sia come utente privato, sia come Caf o enti preposti.

L’utente o chi per esso, potrà richiedere un appuntamento per più servizi: Carte di soggiorno per familiari del cittadino comunitario non aventi cittadinanza di uno Stato membro dell’UE, ma anche Permesso di Soggiorni per Cure Mediche, per gravidanza o per assistenza minori, ma anche la Carta di soggiorno permanente per i familiari di un cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’UE.

Tutto online o quasi, visto che per questioni più delicate e urgenti, come quelle relative agli appuntamenti per Permesso di soggiorno per cure mediche, se non si può attendere, c’è la possibilità di recarsi personalmente presso l’Ufficio Immigrazione, nei giorni previsti di martedì e giovedì pomeriggio o contattando il servizio via PEC.

Amalia Allegretti

Share
Published by
Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

3 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

5 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

20 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

21 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago