Luogo sacro all’alba, ma oggi è dimenticato e lasciato marcire: in Puglia esiste il faro del primo sole d’Italia

Il faro del primo sole (Foto: Instagram) - Bitonto TV
Se vai in vacanza in Puglia, devi assolutamente visitare questo faro: un luogo unico al mondo, oggi ingiustamente dimenticato
C’è un luogo in Puglia dove l’alba assume un significato completamente diverso.
Dove il primo raggio di sole illumina una scogliera battuta dal vento e una roccaforte bianca che un tempo era considerata sacra dai marinai.
Un luogo dimenticato, oggi lasciato marcire, che invece dovrebbe essere celebrato ogni giorno.
In queste righe ti spieghiamo perché, dove si trova e cosa custodisce ancora questo faro unico al mondo.
Un faro unico al mondo, oggi ignorato tutti
Ci sono posti che sembrano nati per resistere al passare del tempo. Luoghi in cui la natura e l’uomo si sono stretti la mano per creare qualcosa di irripetibile. Questo è uno di quei luoghi: un punto estremo, unico e solitario della Puglia, che guarda a oriente. Camminando lungo il sentiero che lo conduce verso il mare, si ha la sensazione di entrare in un luogo sospeso. Lontano dal rumore delle spiagge affollate, lontano dalle mete instagrammabili, questo sito è unico al mondo.
Per secoli, chi solcava l’Adriatico ha guardato a questo grande faro come a una promessa di salvezza. Oggi, invece, i più lo ignorano. I cancelli arrugginiti e i cartelli scoloriti raccontano di un abbandono silenzioso, di una bellezza trascurata. Ma cos’è davvero questo posto? E perché merita di essere conosciuto da chiunque ami il mare, la luce e la storia? Passa al prossimo paragrafo per scoprilo.
Ecco il luogo meraviglioso che devi assolutamente visitare in Puglia
Questo luogo magico non è che il Faro di Punta Palascia, conosciuto anche come Capo d’Otranto, nonché a sua volta il punto più orientale della penisola italiana. Da qui, ogni mattina, nasce il primo sole d’Italia. Il faro, eretto su una scogliera a strapiombo, domina l’incontro tra il Mar Adriatico e lo Ionio, e nelle giornate terse lascia intravedere le montagne dell’Albania all’orizzonte.
Il faro è stato recentemente ristrutturato ed è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione europea. Abbandonato negli anni ’70, è stato infatti riaperto nel 2008 e da allora ospita il Centro Ambiente e Salute degli Ecosistemi Mediterranei e un Museo multimediale del Mare. Inoltre, assistere a un’alba da Punta Palascia è un’esperienza unica: qui la luce arriva prima, qui l’Italia comincia ogni giorno. Un faro che non illumina solo il mare, ma anche l’anima di chi sa guardare oltre.