Scoperta incredibile, sotto la scogliera si nasconde un tempio d’acqua segreto: ci arrivano solo così | Paradiso ancora intatto in Puglia

La scoperta - bitontotv.it
In Puglia c’è un angolo magico sotto la scogliera, un vero tempio d’acqua segreto. Arrivarci non è facile ma ne vale la pena.
C’è un posto nascosto, in Puglia, un angolo segreto dove pochi sono riusciti ad arrivare, ma chi ci è stato non smette di parlarne.
Un luogo che sembra quasi magico, con acque così limpide da sembrare cristallo e rocce scolpite dal mare. Qui il tempo sembra essersi fermato, lontano dalla frenesia e dalle solite mete turistiche.
Questo angolo di paradiso ha una storia che affonda le radici nei secoli, ha visto passare diverse civiltà, ognuna delle quali ha lasciato il proprio segno.
Sotto la scogliera ti sembrerà di tornare indietro nel tempo. E ci puoi arrivare solo in un modo, che non tutti conoscono.
Puglia: sotto la scogliera un tempio d’acqua segreto
La meraviglia di cui parliamo è una piscina naturale che riflette il cielo. Anzi, due. Si tratta di due grotte naturali, una grande e una piccola, che si sono formate nel corso dei secoli grazie all’erosione delle acque. La più famosa è la Grotta della Poesia Grande, ma c’è anche la Piccola, più nascosta, che pochi conoscono e che ha un fascino tutto suo.
Ancora oggi, le pareti della grotta sono ricoperte da antiche iscrizioni che raccontano le preghiere e le storie di chi ha vissuto questo luogo, dal popolo messapico ai romani, passando per i primi cristiani.
Ci arrivi solo così
Entrambe le grotte sono collegate al mare da un passaggio che puoi percorrere nuotando o con piccole barche. Sono spettacolari, ognuna con la sua forma e le sue caratteristiche, “come se fossero sorelle” dicono, ma ognuna con la sua anima. Questo angolo nascosto si trova lungo la costa adriatica, in una delle zone più suggestive del Salento, a pochi chilometri da Lecce.
Come scopriamo su hdsalento.com, “la piscina più grande ha una forma approssimativamente ellittica con assi di circa 30 e 18 metri ed è situata a circa 30 metri di distanza dal mare aperto. La Piscina Piccola, invece, ha una forma con assi di circa 15 e 9 metri ed è separata dal mare aperto da circa 70 metri in linea d’aria”. Ci si arriva facilmente, ma è vietato farci il bagno, per preservare e tutelare la zona. Così come non ci so può avvicinare al costone roccioso per evitare il pericolo di sfaldamento. Ma merita comunque una visita, perché trovarsi di fronte ad una simile bellezza selvaggia, lascia senza fiato.