Divieto cani al guinzaglio, da oggi portarli in giro ti costa una multa da 2.500€ | Il Comune può vietarti di tenerlo

cani pericolosi

Cane al guinzaglio (Foto di Anja da Pixabay) - bitontotv.it

Multa per chi porta i cani al guinzaglio. Ben 2500 euro se il Comune decide che non puoi tenerlo, una norma assurda o giustificata?

Quante volte ti sei trovato a guardare il tuo cane con affetto, sentendo che tra te e lui c’è un legame speciale? I cani sono più che semplici animali: sono amici sinceri, compagni di vita che ci donano amore incondizionato.

Vederli scodinzolare quando arriviamo a casa o quando sono felici di fare una passeggiata con noi è uno dei momenti più belli della giornata. Una gioia che non ha prezzo.

Purtroppo si sente parlare spesso di norme e regole che li riguardano. Cosa sta cambiando?

Chi può decidere come gestire il rapporto con il tuo amico peloso? Il Comune può davvero vietarti di portarlo al guinzaglio? Scopriamolo.

Divieto cani al guinzaglio: un dibattito che cresce

Da quando le cronache hanno raccontato episodi drammatici che hanno coinvolto cani, il timore verso alcuni di essi è aumentato. Un cane al guinzaglio, di per sé, non dovrebbe rappresentare un pericolo. Ma c’è chi  per paura ha cominciato a chiedersi se siano davvero sicuri quelli  portati a spasso. O se, addirittura, alcune razze dovrebbero essere bandite da parchi e strade per il bene collettivo.

Il fatto è che non sono solo le razze più forti a essere problematiche: il comportamento di un cane dipende in larga parte  dall’ambiente in cui cresce, dall’addestramento ricevuto e dalla responsabilità di chi lo accudisce.  Tutti possono mordere, ma ovviamente quelli piccoli non fanno notizia, perché causano meno danni. Ma quindi?

cani guinzaglio
Cani (Foto di jrstymiest da Pixabay) – bitontotv.it

Cosa dice la legge

Si sente spesso parlare di razze pericolose, ma la lista esistente un tempo per fortuna è stata abolita nel 2009. Perché, in realtà, scientificamente non ha nessun fondamento. Gli esperti sono concordi: ogni cane ha la possibilità di essere educato – e recuperato – in modo responsabile, ma ciò dipende principalmente da come viene gestito.

Se un cane manifesta un comportamento potenzialmente pericoloso, deve essere sottoposto a un percorso di formazione, e il proprietario deve seguire un corso apposito per imparare a gestire meglio il suo animale. Il tutto culmina con un “patentino”, un attestato che certifica la corretta gestione del cane. Questo percorso formativo è obbligatorio per quei cani che vengono iscritti nel Registro dei cani morsicatori, un registro dove vengono inseriti quelli che hanno avuto comportamenti problematici. Sottrarsi all’obbligo rende passibili di multa e persino di arresto. E devono anche stipulare una polizza assicurativa. E il guinzaglio? Può essere usato, ma deve essere meno di un metro e mezzo nelle aree urbane e dove c’è gente. Non esistono cani pericolosi, ma solo umani irresponsabili.