730 adesso è GRATIS, ma solo in questi uffici autorizzati: se lo fai altrove spendi fino a 250€ inutilmente | L’elenco completo

Come compilare il 730 (Foto: Depositphotos) - Bitonto TV
Compilare il 730 senza spendere un euro è possibile, basta che ti rechi in determinati sportelli: ecco cosa sapere
Compilare il modello 730 oggi può costare zero euro, ma solo se ti affidi a determinati canali autorizzati.
Altrimenti, potresti spendere fino a 250€ senza alcun vantaggio aggiuntivo.
Ma dove si trovano questi sportelli e come funziona davvero?
Te lo spieghiamo subito, con tutte le informazioni utili.
La dichiarazione dei redditi è gratis, ma solo se la fai qui
La stagione della dichiarazione dei redditi è partita e riguarda milioni di italiani, anche quelli che pensano di non dover fare nulla. E proprio ora, in questi giorni, si decide se pagare o risparmiare. Difatti, c’è chi ha già trovato il modo di inviare il 730 in modo perfettamente valido e del tutto gratuito. E no, non è una truffa o un sistema complicato. Anzi: è lo stesso Stato a offrirlo, ma solo se si seguono alcuni semplici passaggi.
In caso contrario, ci si ritrova a sborsare cifre fino a 250 euro per una dichiarazione che si poteva fare tranquillamente gratis. Anche quest’anno, infatti, molti modelli precompilati richiederanno modifiche. Tutto gestibile, certo. Ma a che prezzo? Ecco perché è fondamentale sapere fin da ora dove rivolgersi per non buttare soldi e scegliere il canale giusto. Continua a leggere: nel prossimo paragrafo trovi l’unica vera opzione gratuita, e come accedervi.
Dove e come fare il 730 gratis: tutti i dettagli
Chi vuole risparmiare davvero sulla dichiarazione dei redditi 2025 ha una sola strada: usare in autonomia il modello 730 precompilato (o semplificato) disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 30 aprile. L’invio sarà possibile dal 15 maggio, con o senza modifiche. Per farlo occorre essere in possesso di un’identità digitale – Spid, CIE o CNS – con cui accedere alla propria area personale sul portale dell’Agenzia. Qui sarà possibile visualizzare il proprio 730 precompilato, basato su dati raccolti da fonti ufficiali: CU, spese sanitarie, banche, università, scuole, anagrafe e altro ancora.
Il vantaggio? Se le informazioni e i dati inseriti sono verificati e corretti, è sufficiente accettare e inviare il modello senza alcun tipo di costo. Se invece ci sono alcune modifiche o variazioni da fare, è comunque possibile apportarle in totale autonomia, sempre gratis, evitando appunto di pagare un Caf o un apposito professionista. Pertanto, in breve: il 730 è davvero gratuito, ma solo se lo presenti da solo, dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Tutto il resto, si paga.