Divieto di circolazione, da giugno a settembre non si possono usare le moto | Hanno messo il coprifuoco anti incidenti

Divieto di circolazione sulle moto: tutti i dettagli

Cosa sapere sul divieto di circolazione delle moto (Foto: Canva) - Bitonto TV

L’obiettivo del divieto di circolazione delle moto resta chiaro: rendere le strade più sicure per tutti. Ecco i dettagli

Proprio così: le normative sulla circolazione stradale diventano sempre più stringenti.

Stando alle ultime novità in merito, si apprende infatti che da giugno e settembre non sarà più possibile utilizzare le moto.

Il “coprifuoco anti-incidenti” – così è stato ribattezzato – non prevede eccezioni né tantomeno ripensamenti.

Continua a leggere per avere tutti i dettagli e per scoprire quali sono le aree interessate.

Da giugno a settembre puoi dimenticarti la moto

Sembra incredibile, eppure è la verità: da giugno a settembre scatterà il divieto di circolazione per le moto. La decisione, presa unicamente per motivi di sicurezza, mira a ridurre gli incidenti stradali durante il periodo estivo, quando il traffico tende ad aumentare significativamente. Dopotutto, i dati degli ultimi anni mostrano un’impennata di incidenti gravi con protagonisti purtroppo proprio i motociclisti, spesso su strade panoramiche molto frequentate ed affollate durante la bella stagione.

Il provvedimento stringente mira pertanto a ridurre il rischio di colluttazioni, e sarà segnalato con la cartellonistica opportuna e correttamente segnalata. Com’è facile immaginare, tuttavia, la misura ha suscitato reazione contrastanti: da un lato c’è chi la considera necessaria per la sicurezza e la quiete pubblica, dall’altro i motociclisti parlano di limitazione della libertà. Passa al prossimo paragrafo per scoprire quali sono le aree interessate dal divieto di circolazione.

Cosa sapere sul divieto di circolazione
Scatta il divieto di circolazione per le moto (Foto: Canva) – Bitonto TV

Ecco le aree interessate dal divieto di circolazione

È assolutamente fondamentale fare chiarezza: il divieto di circolazione non riguarda tutta Italia, ma solo alcune zone ad alta intensità turistica e naturalistica. Ancor più nello specifico, tra giugno e settembre 2025, diversi passi alpini delle Dolomiti e dell’Alto Adige verranno chiusi al traffico motorizzato per eventi dedicati alla bici. Il Sellaronda Bike Day apre la stagione il 7 giugno e il 13 settembre, chiudendo Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo. Il Dolomites Bike Day, il 21 giugno, coinvolge Campolongo, Falzarego e Valparola.

Il 6 luglio è la volta della celebre Maratona dles Dolomites, con ben sette passi chiusi: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Il 30 agosto tocca allo Stelvio Bike Day, con salita libera fino al passo a 2.758 metri. Infine, il 20 settembre, si celebra la Giornata della bici al Passo della Mendola, evento più locale ma altrettanto suggestivo. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti anche a bici elettriche. Insomma, un’occasione per vivere la montagna in silenzio e in maniera più sicura.