Bitonto Cortili Aperti: appuntamento il 24 e 25 maggio per visitare gli angoli segreti e sconosciuti

Centri storici (Canva)-bitontotv.it

Centri storici (Canva)-bitontotv.it

Per alcuni giorni la città si trasformerà in un museo a cielo aperto, che cittadini e visitatori potranno scoprire in ogni suo angolo.

È innegabile che una delle più grandi ricchezza del nostro Paese sia il suo patrimonio artistico e culturale.

L’Italia è da secoli una culla di civiltà e a ogni passaggio, a ogni epoca, appartengono tesori che ancora oggi noi italiani e il mondo intero possiamo ammirare.

Un Paese che potremmo definire un vero e proprio museo a cielo aperto. Prendiamo l’esempio della città eterna, di Roma, o perché no del capoluogo toscano Firenze.

Solo due dei massimi esempi dell’arte e della storia senza tempo di un Italia, che ha la responsabilità di preservare e valorizzare questa ricchezza.

Alla scoperta degli angoli segreti e sconosciuti della città

È così che nel più ampio programma delle Giornate Nazionale ADSI, grazie all’organizzazione dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, si inserisce l’ormai undicesima edizione di una manifestazione culturale che è ormai il fiore all’occhiello della città di Bitonto.

Un modo per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale, metterlo a disposizione dei visitatori attraverso un’opera costante di recupero, tutela e riscoperta continua, affinché sia sempre vivo e protetto.

Siti da scoprire
Siti da scoprire (Canva)-bitontotv.it

Bitonto Cortili Aperti: gli appuntamenti da segnare

Da segnare assolutamente sul calendario, tra gli appuntamenti di questo mese di maggio, da non mancare per nessuna ragione, tra sole tre settimane, le giornate di sabato 24 maggio e domenica 25, per un weekend speciale in cui la città aprirà le sue porte per una visita immersiva e particolare.

Grazie a Bitonto Cortili Aperti infatti, proprio nel weekend del 24 e 25 maggio, il sabato dalle 18 alle 21, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16,30 alle 21, cittadini, visitatori e turisti potranno andare alla scoperta e all’esplorazione degli angoli segreti e sconosciuti della città di Bitonto, quelli che non avrebbero mai pensato esistere.

Saranno ben 58 i luoghi storici e dal valore artistico-culturale a mostrarsi in tutta la loro bellezza e importanza ai visitatori che potranno scoprirli grazie a dei percorsi a tema pensati ad hoc per un’esperienza da museo: quello medievale, quello rinascimentale, barocco e ottocentesco, in ordine di epoca storica.

Ma non sarà solo una piatta visita accademica e da museo perché per incuriosire il visitatore, sono stati pensati e messi a punto ben 16 eventi che allieteranno queste due giornate e soprattutto il percorso di chi deciderà di tuffarsi in questo meraviglioso viaggio nel tempo: approfondimenti culturali, musica e teatro, saranno una piacevole compagnia di questi appuntamenti da non perdere.