Salute, ti basta camminare per sapere se hai il Parkinson o il diabete: parte tutto da come cammini | Il primo campanello d’allarme

Ti basta camminare per sapere se hai una malattia: ecco perché

Ti basta camminare per sapere se hai una malattia (Foto: Canva) - Bitonto TV

Da oggi, basta camminare per scoprire i primi indizi di alcuni disturbi o malattie importanti. Ecco perché

Un dolore ricorrente alla schiena, un passo incerto o una camminata diversa dal solito.

Piccoli segnali che spesso ignoriamo, ma che potrebbero rivelare molto più di quanto immaginiamo.

Camminare, oggi, potrebbe rivelare i primi indizi di disturbi rari o importanti, come il Parkinson o il diabete.

No, non è fantascienza ma pura realtà. Continua a leggere per scoprire perché.

Camminare potrebbe rivelare se hai una malattia

Negli ultimi anni la scienza ha ribaltato le nostre certezze anche su aspetti apparentemente banali, come il modo in cui camminiamo. Non è solo questione di postura, andamento o comfort, ma di salute a tutto tondo. Il nostro passo, infatti, può nascondere preziose informazioni sul nostro stato fisico e neurologico. Secondo alcuni esperti, basterebbe osservare come si muovono i piedi per cogliere i primi segnali di malattie come il diabete o addirittura il Parkinson.

Questi disturbi, notoriamente difficili da cogliere nella fase iniziale, potrebbero infatti alterare in modo impercettibile la nostra andatura. E se fino a ieri solo un medico esperto o una visita specializzata potevano intercettare certe anomalie, oggi è la tecnologia a venire in nostro soccorso, rendendo il controllo del passo accessibile a tutti, direttamente nelle nostre scarpe. Passa al prossimo paragrafo per sapere in che cosa consiste davvero questa nuova scoperta.

Osserva il tuo passo: potrebbe dirti più di quanto pensi
Da oggi camminare potrebbe rivelare indizi importanti sulla tua salute (Foto: Canva) – Bitonto TV

Cosa sapere di questa nuova incredibile scoperta: tutti i dettagli

L’idea è tanto semplice quanto estremamente rivoluzionaria: monitorare la camminata in tempo reale grazie a solette smart inserite nelle calzature. A renderlo possibile è uno studio pubblicato su Science Advances e coordinato da Qi Wang e Jinghua Li dell’Università dell’Ohio. Il sistema utilizza 22 sensori di pressione e mini pannelli solari per alimentarsi, rendendo il tutto autonomo e senza necessità di ricarica costante e frequente. Il dispositivo rileva ogni variazione di movimento – anche minima – e trasmette i dati via Bluetooth allo smartphone.

Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale, la quale analizza otto stati motori diversi (dal camminare allo stare fermi, fino all’accovacciarsi) per tracciare un profilo biomeccanico preciso e accurato dell’utente. Questa analisi del movimento può rivelare problemi posturali, disturbi come la fascite plantare, il piede diabetico o i primi segnali del Parkinson, permettendo diagnosi tempestive o personalizzando strategie correttive. Insomma, siamo di fronte a un nuovo modo di fare prevenzione.