MurGeoPark parco nazionale dell'Alta Murgia e delle Premurge (Facebook) Bitontotv.it
Novità per i cittadini di Bitonto e per gli amanti della natura: il parco nazionale dell’Alta Murgia diventa patrimonio dell’UNESCO.
Il territorio italiano è ricco di meraviglie. Quando prenotiamo un viaggio, prima di andare oltre i confini del nostro Paese, dovremmo riflettere sulle bellezze che questo può offrirci.
Ci sono angoli nascosti e paradisi terresti poco conosciuti, che possono farci respirare un’aria di magia e regalarci delle sensazioni straordinarie.
Questo è quello che accade, ad esempio, quando ci si perde tra le colline del parco nazionale dell’Alta Murgia e delle Premurge. Sapevi che è diventato un geoparco dell’UNESCO? Scopriamone di più insieme.
Istituito il 10 marzo 2004, il parco nazionale dell’Alta Murgia è tra i più estesi a livello nazionale. Con quindici comuni coinvolti e due habitat prioritari, il parco è caratterizzato da creste rocciose, colline, doline, cavità carsiche, miniere di bauxite, specie floricole e vegetali autoctone. Qui, puoi trovare anche tracce dell’uomo di Neanderthal, il Pulo di Altamura e ulivi, nella parte più bassa.
Un quadro naturalistico al 100%, che racconta la storia dell’uomo e che permette di immergerti in una cornice incontaminata. Questo è il parco che narra le gesta di pastori erranti, di massari impegnati nella produzione del latte e della lana, e nella coltivazione delle materie prime. Oggi, finalmente, questo parco ha ottenuto un riconoscimento particolare ed è diventato il dodicesimo geoparco dell’UNESCO in tutta Italia.
Bitonto è uno dei comuni che fa parte del parco nazionale dell’Alta Mura e del Premurge, assieme ad Altamura, Andria, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto.
Parco Alta Murgia. Tutti assieme, i cittadini di questi paesi, sono stati felici di apprendere la notizia che questo meraviglioso angolo di natura è stato riconosciuto come patrimonio dell’UNESCO, a Parigi.
L’intera area sarà denominata MurGeoPark e avrà a disposizione 450mila euro di fondi ministeriali. Il primo obiettivo del parco è quello di farsi conoscere in lungo e in largo, così da avere una risonanza tale che gli consenta di attirare milioni di visitatori, come accade agli altri parchi più noti. Questo è il luogo perfetto da visitare, se vuoi immergerti nella storia, nella biodiversità, se vuoi respirare la tradizione e trascorrere una giornata lontano dal caos cittadino. Potresti approfittarne proprio durante le vacanze pasquali e decidere di ritrovare il contatto con la natura.
Una novità colpisce il mondo del lavoro: da oggi contano i minuti che passi alla…
Blocco al bancomat: se provi a prelevare questa cifra di contanti, ora potresti andare incontro…
Questa struttura ti regala la vacanza se solo porti con te il tuo cane: ecco…
Da oggi la patente verrà consegnata senza esame, così da snellire la burocrazia e rispondere…
Evitare di sprecare lo shampoo non è mai stato così facile: ecco il trucco efficace…
Un'intera isola tutta per te, e può essere davvero tua. Costa quanto un appartamento ma…