Eventi e sport

20° Anniversario del Teatro Traetta: al via la celebrazione il 16 aprile a partire dalle ore 19

Grande festa per i 20 anni del Teatro Traetta: scopri tutti i dettagli riguardo alla celebrazione del 16 aprile.

Fortunatamente, in un mondo in cui il digitale ha preso il possesso delle nostre vite, c’è ancora chi continua ad amare gli spettacoli teatrali e ad assistervi.

La tradizione del teatro rischia di perdersi, se non si ritrova quello spirito di convivialità. Vedere uno spettacolo dal vivo, toccare con le mani le emozioni degli attori, senza lo schermo a fare da filtro, è una grande fortuna.

E, gli abitanti di Bitonto lo sanno bene. Il 16 aprile, infatti, si celebrerà il 20° anniversario del Teatro Traetta, un’istituzione del paese. Scopriamone di più riguardo all’evento tanto atteso.

L’evento che celebra l’arte

Il 16 aprile ci sarà una grande festa, a Bitonto. Il paese si prepara a celebrare i 20 anni del Teatro Traetta, un teatro che ha fatto la storia del posto e che prende il nome da Tommaso Traetta, compositore bitontino del Settecento. Grazie a questo evento, i presenti potranno ripercorrere due decenni di programmazione musicale e produzioni d’opera, che hanno dato un’identità musicale a questa città.

Una grande serata, che tutti stanno attendendo con ansia e alla quale parteciperà anche il primo cittadino Francesco Paolo Ricci, l’ex sindaco Nicola Pice, il regista Michele Mirabella, il segretario artistico del Traetta Opera Festival Maurizio Pellegrini, il direttore d’orchestra Vito Clemente. Queste figure di spicco, importanti per la storia del teatro e della città, interverranno durante la celebrazione e daranno il loro contributo al grande evento. Ma, vediamo insieme qual è il programma della serata.

Palcoscenico del Teatro Traetta (Facebook) Bitontotv.it

Il programma della serata

Mercoledì 16 aprile, a partire dalle ore 19, avrà inizio la celebrazione per il 20° anniversario del Teatro Traetta. A rendere la serata ancora più entusiasmante e indimenticabile sarà il concerto lirico, con le tre voci femminili di Maria Cristina Bellantuono, Anna Cimmarrusti ed Elena Fiore. Le tre sono, rispettivamente, tenore, soprano e soprano. Al pianoforte, ci sarà il maestro Piero Cassano.

Chiaramente, non mancheranno le melodie di Tommaso Traetta, grandissimo compositore e artista che ha dato il nome a questo Teatro. Un evento da non perdere, con ingresso libero e gratuito, per dare a tutti la possibilità di celebrare l’arte e la meraviglia della musica. Bitonto, grazie a questa grande festa, potrà dare un contributo a quella che è la sua cultura e potrà lasciare un segno positivo nell’immaginario collettivo dei suoi cittadini. L’appuntamento è per mercoledì 16 aprile, non perderlo.

Katia Tosto

Recent Posts

Bari, attimi di tensione: uomo armato fermato dalle forze dell’ordine davanti a un esercizio commerciale

Momenti di paura a Bari per la presenza di un uomo armato nei pressi di…

3 settimane ago

Come scegliere un’auto usata per l’uso quotidiano

Perché è importante scegliere l’auto giusta per l’uso quotidiano Scegliere un’auto usata per l’uso quotidiano…

1 mese ago

PATENTE: ora tra i documenti devi avere anche questa tessera | Se al posto di blocco non la mostri sono € 6.000

Nuove regole sulla patente mettono in allarme: un documento in più da mostrare o una…

1 mese ago

Il TRUCCO DEI 45 MINUTI per ridurre la spesa elettrica | Nessuno vuole che tu lo sappia

Ecco qual è il trucco dei 45 minuti per poter risparmiare i costi nella bolletta…

2 mesi ago

“Non ti paghiamo”, il comunicato INPS è chiaro: assegni bloccati fino a data da destinarsi | Mancano i fondi

Il comunicato è ufficiale. A settembre niente assegni. Fondi bloccati, piattaforme in ritardo e cittadini…

2 mesi ago

BONUS TECNOLOGIA, ti basta l’assistente vocale in casa per avere € 30.000 immediati | Compila il modulo

Se compri Alexa o altri piccoli dispositivi ti regalano subito 30 mila euro. Non perdere…

2 mesi ago