Notizie

“Sì, chi è?” “Agenzia delle Entrate” | Raccomandata gialla, non firmare mai se non c’è questo codice sopra: si tratta di truffa

Raccomandata truffa: meglio non firmare se sopra non c’è un certo numero, non è dell’Agenzia delle Entrate.

Le raccomandate hanno sempre un’aria di ufficialità e serietà che non passa inosservata, e quando arrivano a casa  suscitano inevitabilmente una certa preoccupazione.

C’è la certezza quasi matematica infatti che contengano una comunicazione importante. Spesso si tratta di questioni legali, multe, accertamenti fiscali, oppure comunicazioni che provengono da enti come l’Agenzia delle Entrate; notizie insomma che per la loro natura solitamente generano un po’ di ansia.

Il timore che nascondano qualcosa di spiacevole spinge, in molti casi, a rimandare l’apertura della busta. Tuttavia, l’unico modo per scoprire il contenuto è proprio quello di aprirla, anche se esiste un piccolo trucco per cercare di capire in anticipo chi potrebbe essere il mittente.

Ogni raccomandata infatti è accompagnata da un codice numerico specifico che permette di risalire alla provenienza della comunicazione. Conoscere questo codice può aiutare a capire se si tratta di un’informazione rilevante o di qualcosa di meno serio, come ad esempio una pubblicità o un’offerta commerciale. Oppure una truffa.

Raccomandata gialla: attenzione alle truffe

Imparare a riconoscere questi codici è utile anche per proteggersi dalle truffe. Infatti, alcune persone potrebbero cercare di approfittarsi della situazione inviando comunicazioni false che sembrano provenire da enti ufficiali. Una raccomandata, per esempio, potrebbe essere spacciata per una comunicazione urgente dall’Agenzia delle Entrate, quando in realtà si tratta di un tentativo di truffa.

Nel caso in cui il postino non ti trovi a casa e lasci un avviso poi non fa che peggiorare lo stato di ansia. Ma anche l’avviso contiene informazioni utili. Attraverso le cifre che compongono il codice a barre infatti è possibile  capire il nome del mittente e se si tratta di una comunicazione importante.

Posta (Foto di Michal Dolnik su Unsplash) – bitontotv.it

Se non ha questo codice non firmare

Per esempio, se si nota che il codice comincia con il numero 648, molto probabilmente  la raccomandata proviene dall’Agenzia delle Entrate. Ma non è detto.  Infatti, lo stesso codice potrebbe indicare anche comunicazioni da parte di una banca, come quelle relative all’invio di una nuova carta di credito o bancomat, che non hanno nulla a che fare con problemi fiscali o legali. Oppure potrebbe essere una diffida o un sollecito di pagamento, in cui una società che fornisce servizi come luce, acqua o gas ti chiede di saldare un arretrato. Quindi  semplicemente una questione amministrativa da risolvere.

In ogni caso, impara a conoscere i codici. Potrebbe evitarti l’ansia dell’attesa, soprattutto se il postino non ti ha trovato a casa.

Nunzia G.

Recent Posts

VACANZA ZERO EURO – Questa località ti ospita gratis se porti il cane: spiaggia privata e natura selvaggia | Boom di richieste

Questa struttura ti regala la vacanza se solo porti con te il tuo cane: ecco…

37 minuti ago

Novità patente, è ufficiale il rilascio senza esame: dovevano snellire la procedura dopo le tante richieste | Cambia tutto da maggio

Da oggi la patente verrà consegnata senza esame, così da snellire la burocrazia e rispondere…

3 ore ago

SPRECO INVISIBILE – lo shampoo dura 6 mesi se lo usi così: il trucchetto del parrucchiere ti fa risparmiare un botto di soldi

Evitare di sprecare lo shampoo non è mai stato così facile: ecco il trucco efficace…

7 ore ago

Concorso Agenzia delle Entrate, stipendio da 2.200€ netti: lo Stato ti assume a tempo indeterminato | Ultimi giorni per inviare la domanda

Centinaia di posizioni aperte. Non lasciarti scappare l'opportunità di partecipare al nuovo concorso dell'Agenzia delle…

21 ore ago