Pasqua 2025 e dolci (Pexels)-bitontotv.it
Pasqua è alle porte e le tavole sono pronte per essere imbandite: ecco una dolcissima specialità pugliese da offrire ai tuoi ospiti.
Manca pochissimo alla Pasqua 2025 tanto che iniziano i preparativi di tutti gli italiani per questa importante festa.
Una ricorrenza fondamentale per i fedeli ma allo stesso modo, un’occasione per festeggiare in compagnia, soprattutto a tavola.
Uova di Pasqua, colombe e dolci tipici della tradizione che non mancheranno di chiudere lietamente i pranzi degli italiani.
La bellezza del nostro Paese è che ogni regione ha una sua tradizione gastronomica, un mondo di gusto da scoprire.
Una specialità pugliese, originaria di Manfredonia, che allieta il fine pasto di tutte le tavole pugliesi in corrispondenza della Pasqua. Se non hai mai avuto il piacere di assaggiarla, dovresti rimediare subito.
Si chiamano scarcelle e il nome deriva dalla loro forma. Nel dialetto pugliese proprio ” ruota” o “ciambella”: una sorta di biscotti rotondi di grandi dimensioni riconoscibili proprio per la loro consistenza friabile, tipica della pasta frolla di cui sono fatti.
Intrecciati per formare una specie di nido, simbolo del ritorno della primavera, collegato a quello religioso della resurrezione pasquale, al cui centro, per decorazione è posto un uovo sodo, contornato da ghiaccia reale e zuccherini coloratissimi.
E per chi non dovesse capitare in Puglia durante queste feste di Pasqua, ma vorrebbe deliziarsi con le scarcelle, ecco la ricetta originale per mettere in tavola un capolavoro. La lista degli ingredienti è molto semplice: farina, uova, zucchero, lievito, scorza di limone, olio evo e latte.
In una ciotola versare la farina creando una sorta di buco centrale, per poi unire lo zucchero, il lievito per dolci, l’uovo sbattuto e grattugiare la profumatissima scorza di limone. Amalgamare tutti gli ingredienti e versare a filo sul composto, l’olio evo. Infine incorporare anche il latte, per poi continuare a mescolare il composto, in modo da far assorbire tutti i liquidi. Ottenuto un impasto consistente, trasferirlo su un piano di lavoro e continuare a impastare per qualche minuto, finché diventerà liscio.
Lasciar lievitare per mezz’ora. Intanto cuocere e uova per la decorazione. Tornare all’impasto e dividerlo in piccole porzioni, in palline dello stesso peso, per poi stenderle e formare dei filoncini di uguale lunghezza, unirli all’estremità e intrecciarli, chiudendoli a formare il classico nido in cui porre l’uovo. Cuocere in forno per 40 minuti a 160 gradi e decorare con ghiaccia reale e codine di zucchero.
Momenti di paura a Bari per la presenza di un uomo armato nei pressi di…
Perché è importante scegliere l’auto giusta per l’uso quotidiano Scegliere un’auto usata per l’uso quotidiano…
Nuove regole sulla patente mettono in allarme: un documento in più da mostrare o una…
Ecco qual è il trucco dei 45 minuti per poter risparmiare i costi nella bolletta…
Il comunicato è ufficiale. A settembre niente assegni. Fondi bloccati, piattaforme in ritardo e cittadini…
Se compri Alexa o altri piccoli dispositivi ti regalano subito 30 mila euro. Non perdere…