Eventi e sport

2° edizione de “La favola cinematografica”: appuntamento venerdì 4 aprile in memoria di Marco Vacca

Un secondo appuntamento per i bitontini, a distanza di un anno, per una giornata all’insegna della cultura e del ricordo.

Un fondamentale elemento di coesione e di aggregazione, per qualsiasi gruppo di persone, è l’attività culturale.

Coltivare e far sbocciare interessi culturali e creativi, significa incentivare crescita, unione e educazione.

E già in questa prima parte di 2025, la città di Bitonto sembra si stia dando moltissimo da fare in questo senso, con tanti appuntamenti per la cittadinanza.

E se lo scorso anno, per la prima volta, una partecipazione florida, aveva accolto un evento, perché non riproporlo per ripetere il successo?

Un appuntamento culturale e commemorativo

Un’iniziativa del Comune di Bitonto compartecipata da una rete promozionale di associazioni, dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto a Just Imagine fino a contare molte sponsorship territoriali, attività locali che sostengono la cultura.

Un evento che non solo ha a che fare con l’aggregazione culturale, ma anche come spazio per valorizzare e far crescere le tante risorse artistiche e civiche che anche un piccolo territorio può vantare.

Pubblico al cinema (Canva)-bitontotv.it

“La favola cinematografica”: al via la 2^edizione

Tra pochi giorni, venerdì 4 aprile alle ore 9 presso l’auditorio “E. e A. De Gennaro” prende il via la seconda 2^edizione de “La favola cinematografica. Omaggio a Marco Vacca”. Come si può intendere, oltre che essere una vera e profonda manifestazione culturale, a tematica cinematografica, cela anche il significato di una commemorazione.

Si celebra infatti, proprio attraverso un momento culturale, la memoria del Maestro Vacca, che è stato un più che riconosciuto animatore culturale e educatore, una rilevante presenza per la città di Bitonto. Una vera e propria rassegna cinematografica, come a breve vedremo, che diventa uno spettacolo educativo anche dedicato ai ragazzi alunni delle classi quinte delle scuole primarie della città.

Infatti “La favola cinematografica” vedrà proiettati due cortometraggi del regista Vito Palmieri, “Matilde”e “Il mondiale in piazza”, dopo dei quali è previsto un momento di dialogo degli stessi ragazzi con il regista, proprio a scopo educativo: l’intento è proprio quello di mostrare come ogni singolo cittadino, solo attraverso un suo piccolo gesto, può realizzare una grande impresa.

Per le classi vincitrici del contest che si terrà durante l’evento, una sorpresa: una famosa performance di arte teatrale che andrà in scena proprio nelle scuole, a nome della compagnia Fatti d’Arte “La stòrje De Sandra”. La rassegna chiuderà con un’altra proiezione, un film di animazione “La bicicletta di Bartali”di Enrico Paolantonio e saluti istituzionali.

Amalia Allegretti

Recent Posts

€ 600 immediati dal mese di settembre: un solo documento per il BONUS AUTUNNO

Un autunno di serenità se presenti subito questo documento. Ti aggiudichi un bonus senza fare…

4 ore ago

È la spiaggia più bella di tutte, quella dove l’orizzonte si allontana | Perfetto per le vacanze al mare anche a Settembre

Una meraviglia da non lasciarsi sfuggire. S e ti sei perso il mare quest'estate puoi…

6 ore ago

Partito il conto alla rovescia per le OLIMPIADI PUGLIESI | La notte illuminata dal tricolore

La regione si prepara a ospitare uno straordinario evento che unirà atleti e pubblico nel…

22 ore ago

Metti questi prodotti in forno e vedrai la bolletta dimezzarsi | Un risparmio del 30%

Non è una nuova ricetta, ma il segreto per risparmiare in cucina: ecco cosa mettere…

22 ore ago

Questo il lavoro con il maggior numero di richieste | Invia il curriculum per firmare l’indeterminato

 Il lavoro più richiesto oggi non è quello che immagini. Eppure offre stabilità, fiducia e……

1 giorno ago

Taglio netto alle buste paga di settembre: € 290 in meno senza nessun avviso | Italiani infuriati

Da settembre le buste paga languono. Non c'è speranza per i lavoratori. Lo stato vi…

1 giorno ago