Eventi e sport

“Genere in Comune”: appuntamento il 26 marzo al Teatro Traetta | Incontro aperto a tutta la cittadinanza

Un invito ai cittadini, per prendere parte a un progetto sociale più ampio, con l’impegno attivo delle istituzioni.

Nonostante il mondo dia la parvenza di essere protagonista di sconvolgenti progressi, alcune realtà rimangono quasi sempre le stesse.

Provano a prendere nuove strade, ma in questo percorso difficile, incontrano ostacoli che si impongono e spesso e volentieri conducono alla resa.

È quanto succede nel tessuto sociale in cui tutti, viviamo immersi ogni giorno e non sempre, per abitudine o perché non tocca direttamente la nostra persona, ce ne accorgiamo.

Sebbene sia cosa scontata, non tutti beneficiano degli stessi diritti. Le disparità sono all’ordine del giorno.

L’impegno delle istituzioni e il valore delle pari opportunità

Differenze tra Paese e Paese ma soprattutto tra un sesso e un altro. Un gap che sebbene tutta la sensibilizzazione sembra non volersi restringere.

Ecco perché è compito, non solo delle coscienze dei cittadini, ma anche delle istituzioni di impegnarsi a fondo in questi argomenti.

Genere in comune (Fonte:AnciPuglia.it)-bitontotv.it

“Genere in comune”: un invito al Teatro Traetta

E a tal proposito, un incontro si terrà nel luogo di aggregazione culturale della città di Bitonto, il Teatro Traetta, proprio tra qualche giorno, mercoledì 26 marzo 2025 ore 9:30. L’invito è proprio quello di non mancare perché si tratta di un progetto molto importante, dal punto di vista sociale.

Promosso da Regione e Anci Puglia, con la compartecipazione dei Comuni di Bitonto, Giovinazzo, Palo del Colle e Molfetta,  il più ampio progetto “Genere in comune” occuperà le scene del teatro bitontino con un incontro “La Parità per la Sostenibilità” cui prenderanno parte classi scolastiche, le quinte delle scuole superiori di Bitonto, i dipendenti comunali e ovviamente qualunque cittadino vorrà.

Un progetto che volge già alla fine e che nelle sue intenzioni e nelle sue azioni ha voluto promuovere attività formative e di confronto su temi fondamentali nella società attuale, quali la discriminazione di genere e le pari opportunità. Compito di chi sta al potere e degli enti istituzionali, oltre che della stessa cittadinanza, quello di rendersi consapevoli di quanto sia necessario promuovere al fine di concretizzare un modello sociale inclusivo e di equità sociale.

Durante questo incontro conclusivo, che si aprirà con i saluti istituzionali del primo cittadino di Bitonto, si presenteranno i risultati del progetto. Seguiranno interventi di varie personalità istituzionali coinvolte, tra cui il vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità Marianna Legista ma anche quello della consigliera di parità della Città Metropolitana di Bari, Stella Sanseverino.

Amalia Allegretti

Recent Posts

VACANZA ZERO EURO – Questa località ti ospita gratis se porti il cane: spiaggia privata e natura selvaggia | Boom di richieste

Questa struttura ti regala la vacanza se solo porti con te il tuo cane: ecco…

37 minuti ago

Novità patente, è ufficiale il rilascio senza esame: dovevano snellire la procedura dopo le tante richieste | Cambia tutto da maggio

Da oggi la patente verrà consegnata senza esame, così da snellire la burocrazia e rispondere…

3 ore ago

SPRECO INVISIBILE – lo shampoo dura 6 mesi se lo usi così: il trucchetto del parrucchiere ti fa risparmiare un botto di soldi

Evitare di sprecare lo shampoo non è mai stato così facile: ecco il trucco efficace…

7 ore ago

Concorso Agenzia delle Entrate, stipendio da 2.200€ netti: lo Stato ti assume a tempo indeterminato | Ultimi giorni per inviare la domanda

Centinaia di posizioni aperte. Non lasciarti scappare l'opportunità di partecipare al nuovo concorso dell'Agenzia delle…

21 ore ago