Eventi in teatro (Canva)-bitontotv.it
Un progetto di sensibilizzazione dedicato ai più giovani e alla cittadinanza, per dire no alla prepotenza delle mafie.
Il nostro Paese, nella sua lunga e complessa storia, ha vissuto non pochi momenti difficili per le sue istituzioni e i suoi cittadini.
Si contano a fatica i nomi sulle targhe commemorative o sui libri di storia, di grandi uomini che hanno sacrificato la loro vita in nome dell’Italia.
L’obiettivo è non dimenticare mai, di tenere acceso quel sentimento di denuncia verso azioni che sono riconducibili a un modo di fare contrario a sani e legali principi.
Istituzioni e cittadini, tutti dalla stessa parte come un muro capace di fermare qualsiasi evento contrario, per una società sana in cui vivere, investire e da lasciare alle nuove generazioni, protagoniste attive in questa lotta.
Il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, con tutta l’amministrazione comunale, ha fortemente voluto l’organizzazione di un ampio progetto animato da valori fondamentali, quali giustizia, democrazia e legalità contro sopraffazione, intimidazione e criminalità.
E saranno ben cinque le giornate di incontri, che si terranno nel punto di aggregazione culturale, centrale nella città di Bitonto, all’interno del Teatro Traetta, già dallo scorso 10 marzo fino al 21 dello stesso mese.
Non si tratta di semplici incontri di sensibilizzazione contro le mafie, ma di eventi per i più giovani delle scuole della città e del territorio circostante. Tutti collegati all’interno di un unico grande progetto dal nome “Legalità in Azione: costruire il futuro insieme”.
Promosso dal Comune di Bitonto, con la compartecipazione di Avviso Pubblico, Enti Locali e Regione contro mafia e corruzione, coadiuvata dal Fondo per la Legalità e per la Tutela degli amministratori vittime di atti intimidatori. Il cartellone degli eventi è già partito lunedì 10 marzo e proseguito nella giornata successiva dell’11 marzo, con l’evento “Diventiamo cittadini”.
Proseguirà nella settimana successiva, giovedì 20 marzo alle 21, al Traetta ovviamente, con due spettacoli teatrali, gratuiti non solo per le scuole ma per tutta la cittadinanza: “Sto Ddò-Io sto qua” e alla stessa ora il 21 marzo, con “La Stanza di Agnese”, di e con Sara Bevilacqua.
Entrambi gli spettacoli raccontano vicende tragiche collegate al tragico fenomeno delle mafie. Oltre al teatro, il 21 marzo si terrà anche una vera e propria Marcia della Legalità, per le vie della città di Bitonto in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime della mafia, a partire dalle 8,30 in Piazza Caduti del Terrorismo.
È in arrivo un nuovo alleato per l’igiene quotidiana: semplice, efficace e sorprendente. Ecco tutti…
Una novità colpisce il mondo del lavoro: da oggi contano i minuti che passi alla…
Blocco al bancomat: se provi a prelevare questa cifra di contanti, ora potresti andare incontro…
Questa struttura ti regala la vacanza se solo porti con te il tuo cane: ecco…
Da oggi la patente verrà consegnata senza esame, così da snellire la burocrazia e rispondere…
Evitare di sprecare lo shampoo non è mai stato così facile: ecco il trucco efficace…