Codice della Strada, svolta epocale: cancellati i parcheggi a pagamento | Le strisce blu diventano bianche a vita

novità del Codice della Strada 2024
Dopo l’inasprimento delle sanzioni previste e le disposizioni stringenti del nuovo Codice della Strada, è arrivata anche una buona notizia.
Non dovrai più spendere metà del tuo stipendio solo per prendere l’auto in città.
Finalmente sono tangibili i primi benefici derivati dalla la Legge del 25 novembre 2024 n 177.
Ecco che cosa è cambiato e perché gli automobilisti italiani hanno già cominciato a fare i salti di gioia.
Il Codice della Strada, introdotto con il decreto legislativo numero, che è entrato in vigore il 14 dicembre scorso ha suscitato un mare di polemiche, ora però è spuntato fuori anche un risvolto positivo.
Codice della strada, il risvolto positivo per chi guida l’auto in città
Con la Legge del 25 novembre 2024, numero 177, il Governo italiano ha emanato nuove norme di sicurezza stradale e ha avviato la revisione del Codice della Strada, che poi è entrata di fatto in vigore il 14 dicembre dello stesso anno. Da allora sono stati tanti i commenti negativi relativi alle modifiche normative applicate ai conducenti. L’inasprimento delle sanzioni e delle pene, l’obbligo per i guidatori di monopattini elettrici di stipulare una polizza assicurativa, la riduzione della quantità d’alcool tollerata, non sono state particolarmente gradite alla cittadinanza.
Tutti sanno bene che la revisione del Codice della Strada è nata dall’esigenza di tutelare automobilisti, motociclisti e pedoni ma non tutti hanno accolto con gioia obblighi e divieti più stringenti. Sono fioccate già parecchie multe e decurtazione di punti della patente di guida. Una delle novità più criticate è il divieto assoluto di utilizzare dispositivi elettronici mentre si è al volante. Intanto però è spuntata fuori un’altra news che, al contrario, ha fatto fare già i salti di gioia ai cittadini italiani che circolano in auto in città. Scopriamo di che cosa si tratta.
La novità che farà felici molti degli automobilisti italiani
Come si legge sulla pagina web www.lastampa.it, a partire dal giorno 7 marzo 2025, i cittadini italiani potranno parcheggiare ovunque senza sborsare 1 euro. La novità purtroppo però non riguarda tutti gli abitanti del Bel Paese. Beneficeranno del cambiamento coloro che vivono, o sono di passaggio, nella cittadina di Asti. Qui infatti i parcheggi gratuiti sono stati incrementati.
Da adesso in poi sarà possibile lasciare l’auto in sosta senza pagare nulla, sia in Corso Matteotti che nel tratto stradale compreso tra Corso Gramsci e via Nazario Sauro sia in Corso e Einaudi. Si tratta di certo di una bella novità per i cittadini e per i turisti di Asti che potranno parcheggiare liberamente negli stalli presenti senza dover pagare le tariffe, normalmente obbligatorie, per i parcheggi delimitati dalle strisce blu. Chi desidera ricevere ulteriori informazioni a riguardo può sfruttare l’app Asti Parcheggi o collegarsi al sito web www.asp.asti.it. In alternativa è anche possibile telefonare al numero dedicato 0141434711.