Primo piano

ZTL Bitonto: come richiedere o rinnovare il permesso per il transito nel centro antico della città

Notizie fresche per gli abitanti di Bitonto e dintorni: ecco come poter richiedere il permesso per transitare nelle ZTL.

Le zone a traffico limitato vengono stabilite per rendere alcune vie, e alcuni punti della città, più vivibili.

Il traffico è uno dei peggiori nemici dell’uomo, poiché non permette di godere a pieno delle meraviglie naturali che lo circondano, senza contare poi la questione smog e inquinamento.

Dunque, quando un paese decide di creare zone pedonali, o destinate ai ciclisti, limitando il traffico automobilistico in determinate aree, lo fa per il bene degli abitanti.

Di recente, il Comando di Polizia Locale di Bitonto ha affermato che tornerà attiva una ZTL. Ecco, dunque, come richiedere un permesso per transitare comunque nel centro antico della città.

La data ufficiale del ritorno della ZTL

Il Comando di Polizia Locale ha ufficializzato, ai suoi cittadini, il ritorno della zona a traffico limitato, nel centro antico della città. In realtà, la sospensione era solamente temporanea, per rendere raggiungibile piazza Caduti del Terrorismo ai residenti nella ZTL. Quest’ultima, comprende le vie e le piazze intorno a piazza Cavour, via Amedeo, via Rogadeo e piazza Cattedrale.

Tutto era stato deciso in seguito alla chiusura al traffico in via Solferino. Dal momento in cui, però, a partire dal 4 marzo, il passaggio di via Solferino, in un solo senso di marcia, è stato riaperto, le forze dell’ordine hanno deciso di ristabilire la zona a traffico limitato. Tutto questo avverrà a partire dal 13 marzo, quando, alle ore 10:00 per l’esattezza, saranno riattivati i varchi di via Pasculli-piazza Cavour, piazza Minerva, via Planelli-via Rogadeo, piazza Cattedrale. Come fare, ora, per richiedere o rinnovare il permesso, per poter accedere al centro antico?

Agenti della polizia che fermano un automobilista (Canva) Bitontotv.it

Permesso per il transito in ZTL

Nonostante la riapertura della zona a traffico limitato, c’è comunque chi potrà raggiungere il centro storico della città, attraverso un permesso. Questo permesso riguarda, in particolare, a tutti i soggetti che necessitano di ciò, per motivi personali o lavorativi. Chiaramente, anche il personale sanitario ha il permesso di accedere a queste zone e di sostare nei parcheggi riservati.

Per presentare il permesso, dovrai inviare una domanda, accedendo all’apposito servizio con SPID, CIE o CNS. Assicurati di avere tutta la documentazione necessaria, tra cui la copia del tuo documento d’identità e la copia della carta di circolazione del veicolo. Chiaramente, la pratica non prevede alcun costo. Qualora il procedimento amministrativo si concluda in maniera positiva, riceverai un contrassegno personale. In genere, le tempistiche di approvazione non superano i 30 giorni.

Katia Tosto

Share
Published by
Katia Tosto

Recent Posts

Ultim’ora INPS – € 80 come regalo di Ferragosto, i pensionati troveranno l’importo nel CEDOLINO di Agosto

Regalo per i pensionati italiani: ad agosto sul cedolino troveranno una gradita sorpresa, ben 80…

2 ore ago

STIPENDIO senza lavorare, ora è possibile | Il capo ti paga per stare 6 mesi sul divano

Un sogno che diventa realtà: da oggi puoi stare a casa per sei mesi senza…

4 ore ago

Meteo: in Puglia nel week end si torna a respirare ma si diserta la spiaggia | Temperature in picchiata e rovesci sparsi

Dopo settimane di caldo torrido e africano, la speranza che si torni a respirare è…

6 ore ago

Il vero inferno è in Puglia: si toccano picchi di 50 gradi | Ti puoi solo chiudere in casa

Le autorità raccomandano la massima prudenza: si toccheranno picchi di 50 gradi. Ecco cosa devi…

8 ore ago

Allerta SANITARIA per il medicinale più usatoin assoluto: ti manda in coma | Le farmacie non ti avvertono del rischio

Questo medicinale può farti davvero molto male. Stai attento a prenderlo, ti può risultare fatale…

10 ore ago

Il pesce “fresco” che mangi sulle tavole pugliesi arriva per l’80% dall’estero | Il vero paradosso della regione

Il suo consumo aumenta soprattutto in estate e la produzione regionale non riesce a stargli…

19 ore ago